- Docente: Lorenzo Pregliasco
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio fornisce agli studenti gli strumenti necessari per elaborare strategie di comunicazione politica e istituzionale, incluse campagne di advocacy. Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le diverse tecniche di ricerca utilizzate nel campo della comunicazione; - è in grado di utilizzare sia dati di tipo qualitativo (focus group, interviste in profondità) sia dati di tipo quantitativo (sondaggi); - è in grado di condurre analisi empiriche scientificamente fondate e applicate in particolare a testi di comunicazione politica, quali messaggi elettorali, discorsi, testi giornalistici, manifesti, siti web e interazioni sui social media; - è in grado di elaborare strategie di comunicazione politica.
Contenuti
Il laboratorio si focalizzerà sullo sviluppo di strategie di comunicazione politica e istituzionale e di advocacy. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo dei dati quantitativi (sondaggi, analisi del voto) e qualitativi (focus group, interviste in profondità) nell'elaborazione di strategie data-driven.
Saranno esaminati casi di studio provenienti da campagne elettorali italiane e internazionali, con la possibilità di incontri e presentazioni da parte di professionisti del settore.
Testi/Bibliografia
Necessario lo studio delle slide delle lezioni e di eventuali materiali aggiuntivi forniti dal docente.
Si consiglia la lettura di questi testi:
- Giovanni Diamanti, I segreti dell'urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali, UTET
- Il candidato vincente. Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo, a cura di Giovanni Diamanti e YouTrend, UTET
- Lorenzo Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente, Add
- David Plouffe, The Audacity to Win: The Inside Story and Lessons of Barack Obama's Historic Victory
- Deborah Mattinson, Beyond the Red Wall: Why Labour Lost, How the Conservatives Won and What Will Happen Next?
- Alex Crowley, Victory in London. The Inside Story of the Boris Campaign
- Mark Pack, Edward Maxfield, 101 Ways to Win an Election
- Paolo Natale, Il sondaggio
- Mauro Barisione, Renato Mannheimer, I sondaggi
- Nando Pagnoncelli, Opinioni in percentuale. I sondaggi tra politica e informazione
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e simulazioni di gruppo con progettazione e esposizione di una campagna di comunicazione politica data-driven
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Visti obiettivi e struttura del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Per poter sostenere l'esame da frequentanti sono consentite al massimo due assenze.
La possibilità di sostenere l'esame da non frequentanti deve essere discussa con il docente non oltre la seconda lezione.
Per gli studenti frequentanti la valutazione dell'apprendimento sarà basata su:
- un progetto di campagna di comunicazione data-driven, realizzato in piccoli gruppi, che sarà presentato e discusso insieme nelle ultime lezioni del corso
- domande individuali sui temi trattati nel corso
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni, materiali audiovisivi, lavori di gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Pregliasco