- Docente: Lea Querzola
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 16/09/2025 al 14/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ambisce a formare gli studenti con riguardo al tema centrale della comunicazione, con particolare riferimento al settore della risoluzione delle controversie, giudiziali e stragiudiziali. Per fare questo, il corso viene costruito partendo da una base di teoria generale della comunicazione, considerata nei suoi aspetti verbali e paraverbali, a cui andrà a seguire una parte dedicata alla linguistica. La seconda parte considera i profili psicologici ed emozionali della comunicazione, e l’ultima e più consistente parte del corso affronterà i profili più squisitamente giuridici, che riguardano comunicazione e linguaggio nel processo e nei contesti stragiudiziali, non senza tenere conto dei profili innovativi che l’implementazione dell’I.A. assume in questo ambito. Il corso, poi, si caratterizza per la sua spiccata vocazione interdisciplinare, essendo la comunicazione scienza che si pone a cavaliere tra lingua, psicologia, diritto, antropologia, sociologia; e a questa dimensione interdisciplinare si darà ampiamente spazio durante l’intero svolgimento del corso.
Contenuti
Il corso si occupa dei principi base della comunicazione, partendo dall'esame istituzionale delle scienze psicologiche, relativamente alla persona e al suo essere nel mondo, perché ciò che siamo influenza il nostro modo di comunicare e di porci in relazione.
L'obiettivo è sviluppare uno stile comunicativo efficace e consapevole, nei contesti personali e professionali.
Testi/Bibliografia
QUERZOLA, "Sono solo parole? La comunicazione fra psicologia e linguaggi", Giappichelli, 2025.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni - ancorché non obbligatoria - è particolarmente consigliata, attesi i contenuti del corso. La presenza è, infatti, un elemento determinante quando si parla di comunicazione; inoltre, nel corso si darà spazio a momenti esperienziali, che sono possibili solo in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e si svolge direttamente con la docente. Per l'attribuzione del voto e i relativi parametri, si rinvia alle specifiche già descritte sub Diritto processuale civile.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso siamo noi (docente e persone presenti in aula). Gli unici strumenti che ci occorrono, ai fini dei temi trattati, sono consapevolezza e presenza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lea Querzola
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.