- Docente: Donata Meneghelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 09/02/2026 al 20/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire agli studenti strumenti per interpretare la letteratura nel quadro della nuova cultura visuale che si è sviluppata a partire dalla modernità. Lo studente possiede conoscenze approfondite dei rapporti tra testo verbale e testo visivo nelle sue molteplici forme e ha familiarità con le principali categorie teoriche e le metodologie di analisi elaborate dagli studi visuali.
Contenuti
Vedere la letteratura: lo spazio tipografico del romanzo
Qualunque testo si materializza in un supporto concreto che ne garantisce la circolazione e la fruizione. Questo supporto fa del testo un oggetto che non viene solo letto ma anche guardato e in generale percepito nella sua dimensione visuale, in termini iconici e non simbolici, un tratto che ci aiuta a ripensare i rapporti tra linguaggio e immagine. Per circa un millennio il supporto privilegiato è stata la carta e, a partire dal quindicesimo secolo, la carta stampata. Il corso si propone di indagare le trasformazioni delle convenzioni tipografiche, il loro effetto sulla lettura, l’emergere dell’ordine della pagina come spazio visivo e insieme cognitivo, i caratteri di stampa, le partizioni interne al testo, le unità testuali come il capitolo o il paragrafo, le titolazioni, le continuità e le discontinuità che segmentano il testo, prendendo come terreno di indagine il romanzo dal Settecento al Modernismo e le diverse modalità di spazializzazione attraverso le quali esso si è costituito – anche visivamente – come genere. Trasformazioni che è importante leggere anche alla luce delle recenti trasformazioni tecnologiche e dell’emergere di nuovi supporti, quali i supporti digitali o gli audiolibri.
Il corso si svolgerà nel secondo semestre (febbraio-marzo)
Testi/Bibliografia
1.Testi letterari:
La bibliografa definitiva è ancora in fase di definizione e verrà pibblicata entro l'inizio di settembre 2025.
2. Testi critici:
La bibliografa definitiva è ancora in fase di definizione e verrà pibblicata entro l'inizio di settembre 2025.
Metodi didattici
Il corso consiste in trenta ore di lezioni frontali, in cui verranno trattati gli argomenti del corso. Materiali supplementari verranno forniti agli studenti e discussi durante le lezioni, secondo modalità dialogiche e interattive. Durante le lezioni gli studenti saranno sollecitati a interpretare e commentare materiali visivi, che saranno messi a disposizione sulla piattaforma Unibo Virtuale [https://virtuale.unibo.it] .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale mirato a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Meneghelli