02475 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Hassan Zmerly
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni di base sulle più comuni affezioni dell'apparato muscolo scheletrico e sugli strumenti per la valutazione della funzione muscolo-articolare. Al termine del corso lo studente conosce inoltre: - gli obiettivi e l'organizzazione della Medicina Fisica e Riabilitativa; - l’ambito medico e sociale in cui si realizzano le attività della Medicina Fisica e Riabilitativa; - i principali metodi di valutazione della funzione motoria, della disabilità e delle sue conseguenze; - i mezzi fisici e le principali tecniche riabilitative. Lo studente inoltre apprende i criteri che guidano le fasi della riabilitazione sia in generale che in casi specifici.

Contenuti

1. Introduzione alla Medicina Fisica e Riabilitativa


-Principi generali di Medicina Fisica e Riabilitativa.
-Il Concetto di Team riabilitativo e Interdisciplinare.
-La valutazione clinica e cinesiologica del paziente fisiatrico. Principi di diagnostica (clinica, esame obiettivo, esami di laboratorio, esami diagnostici).
Test e scale di valutazione (generali, specifica, Valutazione del dolore, Valutazione funzionale quantitativa, ecc).

-Organizzazione dei percorsi riabilitativi.

-Terapia fisica e manuale




2 riabilitazione nelle Patologie muscolo-scheletriche e reumatologiche

Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico.
Principi di Trattamento:
Terapia farmacologica.
Trattamento conservativo non farmacologico, ortesi.
Medicina fisica e riabilitativa.
Trattamento infiltrativo.
Trattamento chirurgico

Patologie dell’anca
Patologie del ginocchio
Patologie della spalla
Patologie del rachide
Patologie pediatriche
Patologie reumatiche

3- Riabilitazione nelle Patologie oncologiche
Principi generali di oncologia.
Tumori dell'apparato muscolo-scheletrico
Metastasti
Riabilitazione specifica in oncologia.


4-Riabilitazione nelle Patologie neurologiche.










Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Hassan Zmerly