- Docente: Giorgio Grappi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 13/11/2025 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ricostruisce e analizza dal punto di vista teorico-politico l’insieme dei processi che costituiscono la dimensione globale del nostro presente, e introduce lo studente, o la studentessa, alla relativa letteratura critica. Il corso intende concentrare l’attenzione sui mutamenti di struttura che coinvolgono le società, le istituzioni e i processi politici contemporanei, in relazione in particolare alle infrastrutture, alla logistica, al digitale, alla finanza e alle migrazioni. Al termine del corso, lo studente o la studentessa: possiederà gli strumenti metodologici e concettuali per analizzare le trasformazioni del capitalismo contemporaneo, dello Stato e degli spazi politici; saprà analizzare criticamente il piano della geopolitica alla luce dei processi globali; sarà in grado di interrogare le pratiche di politicizzazione e soggettivazione in rapporto con la dimensione globale.
Contenuti
Il corso propone una lettura teorica-politica dei principali processi che hanno portato all’affermazione e costante ridefinizione dello spazio globale in relazione al capitalismo contemporaneo, contribuendo alla produzione di nuove formazioni politiche. Sarà dedicata una particolare attenzione al bisogno di aggiornare e ridefinire le categorie politiche che utilizziamo.
In particolare, nella prima parte del corso sarà fornita una mappa concettuale e teorica sulle trasformazioni dello Stato, affrontando il tema del rapporto tra spazio, politica, economia e potere.
Successivamente, saranno introdotti alcuni dei processi che hanno portato alla definizione del globale nel corso tra la seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI, approfondendo concetti quali zone, corridoi, metropoli e cloud.
Saranno affrontati nello specifico il ruolo delle trasformazioni produttive, la dimensione politica delle infrastrutture e della logistica e i più recenti sviluppi della digitalizzazione.
Nel corso di questa analisi saranno affrontatati i dibattiti sul multipolarismo e la cosiddetta deglobalizzazione, mostrando come questi spesso restituiscano un’immagine semplicistica del globale e delle trasformazioni che investono gli Stati.
Pur considerando gli scarti del mondo contemporaneo, il corso mostrerà come essi devono essere compresi a partire dalla persistenza e dalla costante trasformazione di processi globali che hanno contribuito a costruire una nuova dimensione transnazionale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Il programma per l’esame è il seguente:
A. Testo generale di riferimento:
Giorgio Grappi, Logistica, Roma, ediesse, 2016.
B. Un testo a scelta tra:
John Agnew, Hidden Geopolitics. Governance in a Globalized World, London, Rowman and Littlefield, 2023.
Alessandro Aresu, Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina, La Nave di Teseo, 2020 (capitoli da concordare con il docente).
Francesca Balestrieri e Luca Balestrieri, Tecnologie dell’impero. AI, quantum computing, 6G e la nuova geopolitica del potere, Roma, LUISS University Press, 2024.
Niccolò Cuppini, Metropoli Planetaria 4.0 βeta Testing. Genealogie urbane tra infrastrutture e conflitti, Meltemi, 2023.
Keller Easterling, Lo spazio in cui ci muoviamo. Infrastruttura come sistema operativo (2014), trad. it Roma, Treccani, 2019.
Mattia Frapporti, Governo materiale. Il potere politico delle infrastrutture, Meltemi, 2024.
Sandro Mezzadra, Brett Neilson, The Rest and the West. Capital and Power in a Multipolar World. London, Verso, 2024.
Sandro Mezzadra, Brett Neilson, Operazioni del capitale. Capitalismo contemporaneo tra sfruttamento ed estrazione, trad. It. Roma, manifestoliberi, 2021.
Maurizio Ricciardi, La politica dello Stato Globale. Democrazia, migrazioni e neoliberalismo nella società-mondo, Meltemi, 2025.
Saskia Sassen, Una sociologia della globalizzazione, trad. it. Roma, Einaudi, 2008.
Saskia Sassen, Territorio, Autorità, Diritti. Assemblaggi dal Medioevo all’età globale, trad. it. Mondadori, Milano, 2008, Capp. 1, 4, 8, 9 insieme a Giorgio Grappi, Infrastrutture e spazi politici nei processi globali: stati-piattaforma, agglomerati transnazionali, corridoi, Scienza & Politica, v. 45 N. 69, 2023.
Ulteriori testi possono essere considerati previo accordo con il docente.
I testi indicati sono considerati un riferimento generale per il corso, ulteriori indicazioni saranno fornite durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto principalmente tramite lezioni frontali. Sarà tuttavia lasciato ampio spazio per la discussione collettiva ed è suggerita la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento finale è orale.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti devono portare il testo A più un testo dalla lista B da concordare con il docente tramite mail entro la chiusura delle iscrizioni all’appello d’esame.
Gli studenti e le studentesse frequentanti possono portare lo stesso programma composto dal testo A e un testo dalla lista B da concordare con il docente. Per gli studenti e le studentesse frequentanti è inoltre prevista (e raccomandata) la possibilità di presentare un paper scritto (max. 30.000 battute), su un tema concordato con il docente. Il paper deve essere consegnato una settimana prima dell'appello d'esame in cui sarà discusso con il docente.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei testi e della capacità di individuarne gli argomenti principali e di discuterne criticamente i contenuti. Per gli studenti frequentanti, il paper sarà valutato sulla base della capacità di utilizzare e articolare diverse fonti bibliografiche, dell’argomentazione, dell’originalità e della qualità della scrittura, inoltre, sarà valutato positivamente il coinvolgimento attivo durante il corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Grappi