- Docente: Giacomo Manzoli
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giacomo Manzoli (Modulo 1) Giacomo Manzoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 24/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce la storia della cinematografia nazionale nel quadro dello sviluppo internazionale del medium; - conosce i modelli industriali, estetici e comunicativi del cinema italiano; - mette in relazione il cinema e i film con la storia sociale e culturale italiana; - contestualizza la produzione cinematografica italiana in rapporto con altre forme espressive e nell'ambito più ampio dell'industria culturale nazionale e internazionale
Contenuti
Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a individuare alcuni snodi problematici della storia del cinema italiano e di una parte monografica dedicata al cinema italiano contemporaneo realizzato attraverso il finanziamento pubblico.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Einaudi, Torino, 2003;
Parte monografica: Marco Cucco-Giacomo Manzoli (a cura di), Il cinema di Stato, il Mulino, Bologna, 2017.
Gli studenti frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di uno (a loro scelta) fra i seguenti testi: Emiliano Morreale, Cinema d'autore degli anni sessanta (Il castoro cinema, Milano, 2011); Mariapia Comand, Commedia all'italiana (Il castoro cinema, Milano, 2011); Lucia Cardone, Il melodramma (Il castoro cinema, Milano, 2012), Alberto Pezzotta, Il western italiano (Il castoro cinema, Milano, 2012), Ilaria De Pascalis, Commedia nell'Italia contemporanea (Il castoro cinema, Milano, 2012), David Bruni, La commedia degli anni trenta (Il castoro cinema, Milano, 2013).
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare due testi fra quelli sopra indicati.
Metodi didattici
Lezione frontale con supporto di materiali video. Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza, come previsto dalle linee guida di Ateneo. Eventuali verifiche intermedie e esercitazioni verranno comunicate all'inizio del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale mirante all'accertamento della conoscenza del programma da parte dello studente. Negli appelli particolarmente numerosi, la discussione potrà essere preceduta da un test preliminare a risposta aperta, il cui scopo è verificare, in forma schematica e puramente nozionistica, le conoscenze elementari di base (titoli e anno di realizzazione di film particolarmente rappresentativi, filmografia dei maggiori registi, cronologia degli eventi che maggiormente hanno segnato la storia del cinema italiano). Tale prova sarà eventualmente svolta la mattina stessa dell'esame e ad essa seguirà comunque una prova orale: l'esito finale risulterà dalla media delle due prove.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti storiografici e analitici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e analitici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Visione dei seguenti film:
Cabiria di G. Pastrone; La nave di G. D'annunzio; Camicia Nera; Luciano Serra, pilota; Roma città aperta; Ladri di biciclette; Rocco e i suoi fratelli; Roma ore 11; La dolce vita; La Ricotta; Comizi d'amore; Il sorpasso; La vita agra; Il mio nome è Nessuno; Ultimo tango a Parigi; Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto; Il caso Mattei; Caro Diario, L'odore della notte; Gomorra; La grande bellezza; C'è ancora domani.
La visione dei film (tutti reperibili gratuitamente presso la videoteca del Dipartimento delle Arti) è parte integrante del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Manzoli