- Docente: Anna Rosellini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 10/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce i lineamenti della storia della critica e delle teorie dell’architettura e del design; è in grado di comprendere e valutare la specificità delle opere in relazione ai contesti storici, politici e sociali, anche al fine di una riconsiderazione dell’idea di patrimonio, della sua valorizzazione e curatela; sa valutare il ruolo assunto dall’architettura e dal design nel passaggio tra il XIX e XXI secolo in relazione alle altre discipline artistiche; ha la capacità di analizzare gli oggetti domestici in funzione dell’idea di casa e di abitare, nel mutare dei momenti storici della società contemporanea.
Contenuti
Il corso si propone di esaminare le trasformazioni dello spazio domestico, dalle sperimentazioni del XIX secolo, alle ricerche radicali, alle realizzazioni contemporanee. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti disporranno di un panorama globale delle riflessioni sull'architettura, sul design e sul loro habitat sviluppate nel contesto europeo e occidentale e in altre tradizioni mondiali.
Saranno analizzati i seguenti temi:
Prologo - Conflitti ecologici, biodiversità, habitat collettivo e diritti umani alle biennali di architettura
1 - L'Hotel americano
2 - La teoria delle sorelle Beecher per la Home per l'American Woman
3 - Progetti per le Dom-Kommuny
4 - Per una protocollo dell'abitare, dal mobile alla città
5 - Libero accesso e controcultura in Brasile
6 - Visioni Metaboliste in Giappone
7 - Rivoluzione sociale e collettivi radicali
8 - Stanze, metropoli e femminismi
9 - Rovine contemporanee e cantieri permanenti
10 - Protocolli per un habitat collettivo contemporaneo
Testi/Bibliografia
Studentesse e studenti e frequentanti
Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani, Ornamento e nudità. Gli interni della casa in Francia. 1918-1939, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Imma Forino, L'interno nell'interno. Una fenomenologia dell'arredamento, Firenze, Alinea, 2006.
Letture consigliate
Dolores Hayden, The Grand Domestic Revolution: A History of Feminist Designs for American Homes, Neighborhoods and Cities, Cambridge (Massachusetts) MIT Press, 1982.
Anna Giannetti, Storia della cucina. Architettura e pratiche sociali, Sesto San Giovanni (MI), Jouvence, 2019.
Studentesse e studenti non frequentanti
Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani, Ornamento e nudità. Gli interni della casa in Francia. 1918-1939, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Imma Forino, L'interno nell'interno. Una fenomenologia dell'arredamento, Firenze, Alinea, 2006.
Anna Giannetti, Storia della cucina. Architettura e pratiche sociali, Sesto San Giovanni (MI), Jouvence, 2019.
Letture consigliate
Dolores Hayden, The Grand Domestic Revolution: A History of Feminist Designs for American Homes, Neighborhoods and Cities, Cambridge (Massachusetts) MIT Press, 1982.
Metodi didattici
Lezioni frontali
La struttura del corso seguirà un orientamento cronologico. Il corso si articolerà in lezioni che ricostruiranno storicamente le varie opere e teorie sviluppate dal XIX al XXI secolo. Alcune lezioni tratteranno temi significativi di uno specifico periodo storico, altre saranno monografiche e ripercorreranno specifiche esperienze di architettura e design, collocandole nel loro contesto storico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studentesse e studenti frequentanti
Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia per frequentanti
Per superare l'esame orale la/lo studentessa/studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nel corso e una conoscenza critica della bibliografia.
1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura e del design saranno valutati con voti di eccellenza.
2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura e del design porteranno a valutazioni discrete.
3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura e del design condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura e del design non potranno che essere valutati negativamente.
Studentesse e studenti non frequentanti
Esame orale sui contenuti della bibliografia per non frequentanti
Per superare l'esame orale la/lo studentessa/studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica della bibliografia.
1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura e del design saranno valutati con voti di eccellenza.
2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura e del design porteranno a valutazioni discrete.
3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura e del design condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura e del design non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Alle studentesse e agli studenti sono fornite le immagini proiettate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Rosellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.