- Docente: Chiara Samorì
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
-
dal 10/12/2025 al 21/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, la studentessa/lo studente possiederà conoscenze sui vantaggi e le problematiche dell'uso di biomasse per la produzione di composti chimici piattaforma per l'industria chimica e biopolimeri per l'industria dei materiali. Conoscerà i principali composti chimici piattaforma e le principali bioplastiche in commercio, e le strategie sintetiche per ottenerli. La studentessa/lo studente acquisirà inoltre conoscenze sulle diverse generazioni di biomasse: prima generazione o biomasse dedicate, seconda generazioni o biomasse di scarto non in competizione con l'uso alimentare della risorsa, e terza generazione o micro e macroalghe.
Contenuti
Il corso affronterà la tematica della produzione integrata di biocombustibili, biomateriali e composti chimici (bioraffinerie) a partire da biomasse.
1) caratteristiche e composizione chimica delle biomasse di prima, seconda e terza generazione
2) pre-trattamenti per la valorizzazione di biomasse di seconda generazione
3) solventi e principi di chimica sostenibile per la valorizzazione di biomasse
4) sintesi e caratteristiche dei principali composti piattaforma da fonti rinnovabili: etanolo, acido lattico, furani
5) sintesi e caratteristiche dei principali biopolimeri e principi di biodegradabilità in ambiente
6) microalghe e tecnologie per la loro valorizzazione
7) esperienze di laboratorio volte all'apprendimento di tecniche di estrazione di composti ad alto valore aggiunto da biomasse mediante solventi sostenibili
8) visite guidate volte all'apprendimento di tecniche per la produzione di biopolimeri e biomassa algale
Testi/Bibliografia
Biomass Valorization - di Davide Ravelli e Chiara Samori
Wiley-VCH, 2021
Articoli scientifici e review
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di presentazioni Powerpoint
Lettura di articoli e review in classe
Visita guidata presso aziende che operano nel campo delle bioraffinerie/bioenergie
Attività di laboratorio: in considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studioModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale è composto da esame scritto e valutazione delle relazioni dell'attività di laboratorio.
L'esame scritto consiste di 6 domande a risposta aperta sugli argomenti svolti in entrambi i moduli. E' richiesta, tra l'altro, la familiarità con la rappresentazione grafica delle molecole organiche.
Ogni risposta ha punteggio di +5 se completa, dettagliata, rielaborata, senza imprecisioni o errori; + 4 se completa, dettagliata, senza imprecisioni/errori; +3 se parzialmente completa (>70%), con qualche imprecisione; +2 se presenti imprecisioni/errori e poco completa (50-70%); +1 se presenti imprecisioni/errori e non completa (<50%); 0 se errata o non fornita.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 2 ore. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. E' consentito l'uso della calcolatrice.
La valutazione delle relazioni di laboratorio, consegnate almeno 1 settimana prima la data di esame, è addizionale al voto dello scritto (massimo + 3 punti) e non concorre al raggiungimento della sufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint
Articoli scientifici forniti dal docente
Laboratorio e relativa strumentazione
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Samorì