B5057 - STUDI TRADUTTIVI (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Licia Reggiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce: -unaconoscenzageneraledellepiù importanti dimensioni(epistemologiche, linguistiche, culturalietecniche)dellapratica e della teoria della traduzione,sottolineando in particolare il punto di vistalinguistico,- unaconoscenzagenerale dellepiù rilevanti teorietraduttive (anche in prospettiva diacronica); -gli strumenti linguistico-culturali peravvicinarsiin modocriticoalfenomenotraduttivo;- unaconoscenza del mondo editoriale e delle relative attività in relazione alla pratica traduttiva.

Contenuti

Il corso, di trenta ore, intende anzitutto presentare alcuni cenni di storia della disciplina, in chiave diacronica, per poi concentrarsi sulle questioni fondamentali negli studi traduttivi. Ci si soffermerà in particolare sulla nozione di equivalenza, di processo traduttivo, di funzione della traduzione, per concludere sul ruolo del traduttore e sui cambiamenti imposti dall'avvento delle nuove tecnologie. 

L'ambito di riferimento sarà quello della traduzione letteraria, e alcuni cenni verranno fatti alla teoria del polisistema e all'ambito editoriale. 

 

Testi/Bibliografia

Il manuale di riferimento sarà il Manuale di studi sulla traduzione di Jeremy Munday, che potrà essere studiato nella versione originale  (Introducing Translation Studies, Munday, 2008) oppure nella traduzione italiana, (Bononia University Press, 2012, trad. di Chiara Bucaria)

A questo testo verranno affiancati altri saggi critici indicati durante il corso. 

Metodi didattici

Le lezioni saranno in parte frontali, in parte seminariali con discussione con gli studenti su saggi e approcci critici; alcune lezioni verranno dedicate alla pratica traduttiva, e a presentazione degli studenti e delle studentesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno dimostrare di avere letto il manuale e la bibliografia critica, ed avere compreso ed approfondito le tematiche trattate a lezione. Durante il corso verrà chiesto agli studenti di presentare un case-study che verrà valutato e discusso durante l'esame. 

 Griglia di valutazione:



30-30L prova eccellente che dimostra una conoscenza molto ampia, completa e approfondita della materia, una solida capacità di applicare i concetti teorici  nonché un'eccellente capacità di analisi, sintesi ed elaborazione di collegamenti interdisciplinari


28-29 prova superiore alla media che dimostra una conoscenza precisa e approfondita della materia, una buona capacità di applicare i concetti teorici e una capacità di analisi e sintesi, un'esposizione accurata e corretta in lingua francese


27 buona prova che dimostra una conoscenza adeguata della materia, una discreta comprensione dell'applicazione dei concetti teorici e un'esposizione articolata della materia


25.26 prova adeguata che dimostra una conoscenza appropriata ma non approfondita della materia, una capacità solo parziale di applicare i concetti teorici e una presentazione accettabile per forma e contenuto


23-24-25 prova sufficiente che dimostra una conoscenza adeguata ma generale della materia, esposizione semplice, incertezze nell'applicazione dei concetti teorici e nell'esposizione

18-22 prova appena sufficiente che dimostra una conoscenza adeguata ma superficiale della materia, esposizione semplice, incertezze nell'applicazione dei concetti teorici e nell'esposizione.


Prova insufficiente che non dimostra un'adeguata acquisizione della conoscenza della materia che risulta frammentaria e superficiale, con errori nell'applicazione dei concetti, e scarsa esposizione


Strumenti a supporto della didattica

Oltre al manuale di riferimento, verranno utilizzati documenti video e multimediali.

Ogni lezione sarà corredata da un PPT poi condiviso su virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Reggiani