- Docente: Iolanda Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina e dei tratti principali dello sviluppo della cultura medioevale , ed è in grado di analizzare i testi proposti e di connetterli con il periodo storico a cui appartengono. Egli è inoltre in possesso degli strumenti che permettono di comprendere e compiere un'analisi filologica e storico-testuale delle opere proposte a lezione.
Contenuti
Il corso verterà su scienza e magia nel Medioevo, esplorando i testi maggiormente rappresentativi delle interazioni tra i due campi del sapere e le loro tradizioni. Passaggi rappresentativi di tali testi saranno letti in lingua italiana e discussi in aula con gli studenti.
Obiettivo del corso è mostrare come la magia, durante il Medioevo latino, interagisca con il sistema delle scienze che costituiscano il fondamento della cultura medioevale.
I testi saranno caricati sulla piattaforma Virtuale, così come bibliografia scelta, nel rispetto delle norme del copyright.
Testi/Bibliografia
- I. Parri, La magia nel Medioevo, Roma, Carocci, 2018;
- G. Federici Vescovini, Medioevo magino: la magia tra religione e scienza nei secoli 13 e 14, Torino, Utet, 2008;
- L. Bianchi e A. Sannino (eds), La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna, Firenze, SISMEL, 2018.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il Corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni dettagliate sulle modalità di preparazione dell'esame.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Metodi didattici
Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella lettura, la traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.
Le prime due lezioni saranno registrate, e saranno messe a disposizione degli studenti su richiesta specifica.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. A scelta, gli studenti frequentanti potranno:
- preparare una lezione su un testo relativo agli argomenti affrontati durante il corso e scelto dallo studente, e presentarlo utilizzando la bibliografia concordata con la docente almeno 30 giorni prima dell'esame (riservato agli studenti frequentanti);
- affrontare un esame frontale rispondendo alle domande della docente.
Quale che sia l'opzione scelta, lo studente deve dimostrare
- di essere in grado di delineare le modalità di evoluzione della letteratura magica e scientifica latina e vernacolare durante il Medioevo;
- di comprendere ed esporre correttamente le principali caratteristiche dei testi discussi.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente = carenza nelle conoscenze di base, incapacità di presentare elementi culturali e fenomeni storici in modo corretto
- voto sufficiente = possesso delle conoscenze di base, ma esposizione meccanica, imprecisa e priva di autonomia
- voto buono = possesso di conoscenze di livello adeguato, capacità di spiegare correttamente ed in modo logicamente coordinato elementi culturali e fenomeni storici
- voto eccellente = possesso di elevate conoscenze, autonomi approfondimenti della materia, ottime capacità di espressione orale
Gli studenti frequentanti possono scegliere tra le due opzioni indicate sopra; in caso di scelta della lezione, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invece pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono.
Strumenti a supporto della didattica
I passi scelti come letture saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale", quando accessibili solo a stampa. Lo stesso vale per la bibliografia, caricata quando non viola le regole del copyright.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Iolanda Ventura