- Docente: Sergio Zappoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Margherita Venturi (Modulo 1) Sergio Zappoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Chimica industriale (cod. 6066)
Valido anche per Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 6773)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2025 al 12/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2025 al 11/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per la progettazione di percorsi culturalmente significativi e didatticamente efficaci per l’insegnamento della Chimica a livello della scuola secondaria. In particolare, lo studente è in grado di: comprendere i tre livelli di rappresentazione della materia che operano nella chimica; contestualizzare alcuni argomenti di chimica nella loro prospettiva storica e epistemologica; affrontare le principali difficoltà cognitive che gli allievi incontrano nell’apprendimento della chimica; analizzare e discutere i risultati della ricerca in didattica della chimica; utilizzare a fini didattici la pluralità di testi e materiale scolastico; elaborare brevi sequenze didattiche per l’apprendimento di argomenti chimici previsti nelle linee guida ministeriali; usare un approccio trans- e interdisciplinare nell'insegnamento della disciplina.
Contenuti
- Il quadro teorico della disciplina: individuazione di una struttura logica nello sviluppo storico della Chimica; individuazione di una struttura gerarchica dei concetti chimici di base; individuazione di specifici registri concettuali della Chimica (i tre livelli di rappresentazione della materia).
- Il ruolo dei modelli e della modellizzazione nell'insegnamento della chimica: l’esempio emblematico del modello particellare e della sua trasposizione didattica.
- Natura e origini delle concezioni alternative (misconcezioni) in chimica.
- Strategie per l’apprendimento della chimica, e in generale delle scienze, in un’ottica costruttivista: progettazione di attività didattiche.
- Le implicazioni della ricerca didattica nel processo di trasposizione didattica: repertori di letteratura.
- Tecnologie digitali nell'insegnamento della chimica: fogli di calcolo, applicazioni web di simulazione ecc.
- Le potenzialità della didattica informale per l’apprendimento.
- Le indicazioni della Comunità Europea: sviluppo di competenze trasversali necessarie per affrontare temi con grande impatto sociale quali questioni di genere; rapporto fra scienza e società, accesso libero ai risultati della ricerca; ricerca e innovazione responsabile.
- Analisi critica della struttura di alcuni libri di testo per la scuola secondaria.
Testi/Bibliografia
- C. Fiorentini, E. Aquilini, D. Colombi, A. Testoni, Leggere il mondo oltre le apparenze, Roma, Armando, 2007.
- C. Fiorentini, E. Aquilini, P. Conti, R. Nencini, Stupirsi, Osservare Concettualizzare. Il curricolo verticale di scienze, Insegnare, Dossier, 2011
- A Guidebook of Good Practice for the Pre-Service Training of Chemistry Teachers, Edited by I. Maciejowska and B. Byers, 2015. Libero eccesso al link: [https://www.euchems.eu/guidebook-on-pre-service-training-for-chemistry-teachers-a-success-story/]
- Ezio Roletto. La scuola dell'apprendimento. Didattiche disciplinari, modelli e applicazioni operative, 2015. Libero accesso al link: [https://www.sends.unito.it/sites/www.sends.unito.it/files/SENDSRoletto%20ScuolaApprendimento.pdf] ISBN 9788879467308.
- V. Domenici, Insegnare a Apprendere Chimica, Mondadori Università, 2018.
- I tanti volti della Chimica – Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, a cura di E. Aquilini, E. Ghibaudi, M. Venturi, G. Villani, CLUEB, Bologna, 2024.
Durante il corso saranno forniti dai docenti e/o depositati sulla piattaforma Virtuale articoli, capitoli di libri e altri materiali dalla letteratura specialistica.
Metodi didattici
Dal punto di vista metodologico si affiancherà la presentazione dei diversi concetti alla loro contestualizzazione storico-epistemologica, avendo cura di mettere in evidenza la natura sperimentale della chimica.
Il lavoro in aula sarà condotto, per alcune parti, adottando una didattica attiva e collaborativa.
Alcuni argomenti verranno completati o corroborati per mezzo di attività individuali, o di gruppo supportate su piattaforma Virtuale e/o Teams.
In particolare, una parte delle attività inerenti alla valutazione critica e alla progettazione di alcune semplici trasposizioni didattiche sarà svolte in modalità blended (a distanza sincrona).Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la valutazione e discussione di un elaborato finale sviluppato sulla base di un articolo di ricerca in didattica della chimica scelto dallo studente fra una rosa proposta dai docenti.
Durante la prova di verifica, verranno anche valutati gli apprendimenti più strettamente inerenti i fondamenti disciplinari della chimica come declinati nei contenuti della guida web
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, lavagna luminosa, personal computer, videoproiettore, presentazioni al PC, attrezzature didattiche di laboratorio, piattaforma Virtuale, piattaforma Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Zappoli
Consulta il sito web di Margherita Venturi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.