00154 - CHIMICA ORGANICA SUPERIORE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giorgio Bencivenni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 6066)

Conoscenze e abilità da conseguire

-stereoselezione in reazioni di formazione di legami C-C: definizioni e applicazioni. -rappresentazioni sul piano di strutture molecolari tridimensionali chirali. -modelli reazionali utili a prevedere ed interpretare il risultato di reazioni di formazione del legame C-C, con particolare attenzione agli aspetti stereochimici delle trasformazioni stesse. -principi di catalisi asimmetrica e applicazioni innovative, con particolare riferimento a catalizzatori metallici (es. acidi di Lewis) ed organici (es. prolina e suoi derivati). -applicazione dei concetti sopra elencati alla sintesi di molecole ad elevata complessità strutturale e stereochimica.

Contenuti

Prerequisiti:

conoscenze di base di chimica organica: reattività, nozioni di stereochimica, meccanismi di reazione.

Contenuti:

Il corso tratta principalmente di reazioni organiche per la creazione di legami C-C, con particolare enfasi alla chimica degli enolati e alla catalisi asimmetrica. Il corso fornisce anche conoscenze avanzate sulle reazioni di ossidazione e di riduzione in sintesi organica. Verrà posta particolare enfasi sugli aspetti di chemio-, regio- e stereoselettività delle particolari classi di reazioni. Verranno presentati gli elementi di base della analisi retrosintetica per la progettazione di sintesi di importanti molecole. Il corso adotterà un approccio di tipo meccaniscistico alla comprensione delle reazioni chimiche.

Testi/Bibliografia

Dispense in inglese fornite dai docenti e scaricabili dal web tramite il sito https://iol.unibo.it/

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste nel sostenimento di un esame orale in cui vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti trattati a lezione. 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con eventuale ausilio di videoproiezione. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Bencivenni