- Docente: Filippo Ferrari
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 17/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce un’introduzione alle questioni centrali della filosofia della mente contemporanea (tra cui il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l’intenzionalità, la coscienza e l’identità personale), fornendo l’apparato concettuale e le informazioni di base necessarie per approfondire alcune delle principali teorie che informano il dibattito su tali temi. Il corso mira inoltre a coltivare l’abilità di ricostruire e valutare criticamente gli argomenti addotti a sostegno delle varie posizioni sostenute nella disciplina.
Contenuti
L’insegnamento sarà articolato in due moduli.
Nel primo modulo verranno presentate alcune delle principali teorie della mente, con particolare attenzione ai dibattiti più recenti nell’ambito della filosofia della mente.
Il secondo modulo sarà invece dedicato al tema della coscienza: analizzeremo alcune delle più recenti teorie filosofiche e scientifiche in merito e discuteremo la questione, oggi sempre più dibattuta, se un’intelligenza artificiale possa essere considerata cosciente.
Il syllabus dettagliato dell’insegnamento sarà distribuito e illustrato durante la prima lezione.
Testi/Bibliografia
Testi di base:
- Chalmers, D. (1996) The Conscious Mind, Oxford: Oxford University Press.
- Levin, J. (2022) The Metaphysics of Mind, Cambridge: Cambridge University Press (https://doi.org/10.1017/9781108946803)
- Kim, J. (2011) Philosophy of Mind (3rd Edition), Boulder (CO): Westview Press.
Articoli da Stanford Encyclopedia of Philosophy
- “Dualism.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision September 11, 2020. Originally published August 19, 2003. https://plato.stanford.edu/entries/dualism/.
- “The Mind/Brain Identity Theory.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision May 18, 2007. Originally published January 12, 2000. https://plato.stanford.edu/entries/mind-identity/.
- “Physicalism.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision May 25, 2021. Originally published February 13, 2001. https://plato.stanford.edu/entries/physicalism/.
- “Multiple Realizability.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision May 18, 2020. Originally published November 23, 1998. https://plato.stanford.edu/entries/multiple-realizability/.
- “Functionalism.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision April 4, 2023. Originally published August 24, 2004. https://plato.stanford.edu/entries/functionalism/.
- “Connectionism.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision August 16, 2019. Originally published May 18, 1997. https://plato.stanford.edu/entries/connectionism/.
- “The Computational Theory of Mind.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision December 18, 2024. Originally published October 16, 2015. https://plato.stanford.edu/entries/computational-mind/.
- “Consciousness.” Stanford Encyclopedia of Philosophy, substantive revision January 14, 2014. Originally published June 18, 2004. https://plato.stanford.edu/entries/consciousness/.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di handout e/o slides e materiale didattico supplementare (video, podcast, ecc.); attività di lavoro e discussione di gruppo in aula volte a favorire l’apprendimento orizzontale relativo ad approfondimenti tematici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d'esame
- Un saggio di media lunghezza (tra le 4000 e le 5000 parole) che tratta di una delle tematiche che si sono discusse durante il corso (60% del voto complessivo);
- Un esame orale (di 40 minuti circa) volto a discutere il saggio e appurare nel dettaglio la preparazione dello studente // della studentessa (40% del voto complessivo).
Criteri di valutazione
Per quanto riguarda il saggio da scrivere, i criteri applicati nella valutazione saranno: (i) il grado di comprensione e conoscenza del tema trattato; (ii) se il saggio è stato strutturato correttamente (come illustrato nelle linee guida fornite durante il corso); (iii) la chiarezza espositiva ed il rigore argomentativo. Ulteriori aspetti che, se presenti, possono incrementare la valutazione complessiva sono: (iv) aspetti di originalità; (v) capacità critica e argomentativa indipendente; (vi) capacità di connettere in modo proficuo du o più temi tra quelli trattati durante il corso; (vii) capacità di reperire materiale bibliografico in maniera autonoma.
Per quanto riguarda la parte orale dell'esame, i criteri che si adotteranno per la valutazione saranno: (i) il grado in cui lo studente // la studentessa ha compreso le tematiche del saggio anche in relazione al contesto più ampio del corso; (ii) il grado in cui lo studente // la studentessa conosce e comprende alcuni dei tempi chiave affrontati durante il corso fra quelli non trattati nel saggio (per i non-frequentati questo criterio avrà un peso maggiore).
Tabella di valutazione
30 e lode — Esame eccellete che dimostra una conoscenza avanzata e una comprensione profonda e critica delle tematiche affrontate durante il corso.
30 — Ottimo esame che dimostra una conoscenza ben articolata accompagnata da una comprensione solida delle tematiche del corso.
29-27 — Esame molto buono che dimostra una conoscenza e una comprensione buone delle tematiche del corso, con qualche piccola lacuna.
26-24 — Esame discreto che dimostra una conoscenza e comprensione adeguate dei contenuti del corso, con però lacune non trascurabili.
23-20 — Esame pienamente sufficiente che dimostra una conoscenza e comprensione delle tematiche del corso non pienamente adeguate. Sono presenti lacune importanti e alcune questioni chiave non sono state ben comprese.
19-18 — Esame appena sufficiente che dimostra una conoscenza del tutto superficiale nonché una comprensione delle tematiche chiave del corso piuttosto scarsa.
17 o meno — Esame insufficiente che dimostra lacune estremamente significative sia in relazione alla conoscenza delle tematiche chiave del corso sia alla loro comprensione. Esame fallito.
Studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno diritto a misure compensative specifiche in base alla loro condizione, previa valutazione da parte del Servizio per Studenti con Disabilità e DSA dell’Università. Si prega di non contattare direttamente i docenti o il personale del Dipartimento, ma di prendere un appuntamento con il Servizio. Sarà poi il Servizio a stabilire quali adattamenti siano opportuni e a mettersi in contatto con il docente.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Servizio DSA dell’Università di Bologna [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students].
Strumenti a supporto della didattica
Handouts, Slides, Virtuale, Wooclap, Video e podcast di esperti sulle tematiche del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Ferrari