B4942 - OMNICHANNEL FASHION MARKETING AND DISTRIBUTION STRATEGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del Corso, lo/la studente ha acquisito i concetti, e ha familiarità con le tecniche, relativi alla gestione strategica. In particolare, il Corso ha tre obiettivi principali: 1) consentire di acquisire una comprensione degli strumenti concettuali appropriati, disponibili per i manager, per analizzare la struttura del settore e per operare sui mercati; 2) permettere di capire come creare valore per il mercato e per l'azienda; 3) introdurre le caratteristiche del sistema moda e gli strumenti gestionali base delle aziende di moda.

Contenuti

OMNICHANNEL FASHION MARKETING AND DISTRIBUTION STRATEGYDescrizione del Corso

Il corso introduce gli strumenti teorici e operativi necessari per comprendere e gestire la strategia di marketing e distribuzione nel sistema moda contemporaneo.
L’obiettivo è offrire una visione integrata dei processi che uniscono consumatore, comunicazione e canali, evidenziando come l’informazione, la relazione e l’esperienza costituiscano oggi i veri pilastri del marketing omnicanale.

Attraverso lezioni teoriche, discussioni guidate, esercitazioni e casi di studio, gli studenti acquisiscono competenze per analizzare i comportamenti di consumo, costruire strategie di valore e interpretare i flussi informativi che connettono marketing, distribuzione e supply chain.

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Comprendere la struttura del sistema moda e le sue logiche competitive.

  2. Analizzare i processi di informazione, comunicazione e conversazione come fondamenta del marketing omnicanale.

  3. Utilizzare modelli di analisi del consumatore (Buyer Persona, Customer Journey) per progettare strategie di valore.

  4. Riconoscere il ruolo dei dati, del CRM CDP e della marketing automation nella costruzione della visibilità e nella gestione della relazione con il cliente.

  5. Integrare le leve del marketing mix (4P → 4E) in una prospettiva di brand experience e distribuzione omnicanale.

Contenuti del CorsoFondamenti di Fashion Marketing
  • Il sistema moda: attori, cicli, dinamiche competitive

  • Informazione, comunicazione e conversazione come pilastri del marketing omnicanale

  • Dalla produzione al valore esperienziale: consumo funzionale e simbolico

  • Le 4P del marketing e la loro evoluzione verso le 4E (Experience, Exchange, Evangelism, Everywhere)

  • Dati, CRM e marketing automation: visibilità, continuità relazionale e insight sul consumatore

Buyer Persona e Customer Journey
  • Segmentazione e insight: focus sul consumatore come nodo informativo

  • Costruzione della Buyer Persona

  • Mappatura del Customer Journey e gestione dei touchpoint

  • Funnel di conversione e RACE Framework (Reach, Act, Convert, Engage)

  • Strumenti di misurazione e analisi dell’esperienza cliente

Strategie Omnichannel
  • Dalla multicanalità all’omnicanalità integrata

  • Architettura dei canali e coerenza della brand experience

  • Dati, piattaforme e automazioni nei processi di marketing e distribuzione

  • Value Proposition Canvas: allineamento tra valore offerto e valore percepito

  • Information Fulfillment Matrix: integrazione tra marketing e supply chain

Distribuzione e Retail Evolution
  • Canali distributivi del fashion system: wholesale, retail, digital e hybrid

  • Il punto vendita come media: visual merchandising e phygital experience

  • Strategie di integrazione tra canali e customer experience unificata

  • KPI e metriche di performance per la gestione omnicanale

Creazione di Valore e Performance
  • Brand equity e posizionamento competitivo

  • Customer lifetime value e metriche di efficacia

  • Innovazione, sostenibilità e tracciabilità come leve di differenziazione

  • Misurare e ottimizzare la performance omnicanale

 


Testi/Bibliografia

Bibliografia Obbligatoria

Marketing Channel Strategy: An Omni-Channel Approach/Robert W. Palmatier, 9e

  • Marketing Channel Strategy: An Omni-Channel Approach – International Student Edition di Robert W. Palmatier, Eugene Sivadas e Louis W. Stern (Taylor & Francis Ltd, 2019).

  • Materiali didattici forniti dal docente (dispense, articoli, casi studio).

Bibliografia Facoltativa

  • Kotler, P. & Keller, K.L. Marketing Management. Pearson.

  • Kapferer, J.-N. The Luxury Strategy. Kogan Page.

  • Vecchi, A. Fashion Marketing. Egea.

  • Osterwalder, A. & Pigneur, Y. Value Proposition Design. Wiley.

Metodi didattici

Metodologia Didattica

Lezioni frontali, discussioni guidate, analisi di casi di studio, esercitazioni individuali e di gruppo e applicazioni pratiche di modelli strategici (Value Proposition Canvas, Buyer Persona, RACE Framework).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Modalità di Valutazione

  • Studenti frequentanti:

    • Project work di gruppo, volto allo sviluppo di una strategia omnichannel per un brand di moda.

    • Presentazione orale e discussione dei risultati.

    • Eventuali domande sui contenuti del corso relativamente al tema del progetto per la verifica delle conoscenze teoriche e applicative.

  • Studenti non frequentanti:

    • Prova scritta sul testo Marketing Channel Strategy: An Omni-Channel Approach – International Student Edition di Robert W. Palmatier, Eugene Sivadas e Louis W. Stern (Taylor & Francis Ltd, 2019).

    • Il test consisterà nel rispondere a due domande su tre relative ai temi principali del volume.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici forniti dal docente (dispense, articoli, casi studio)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Verdinelli