- Docente: Serena Righi
- Crediti formativi: 3
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
-
dal 08/10/2025 al 14/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha appreso il concetto di Life Cycle Thinking, i suoi principi e la metodologia del Life Cycle Assessment (LCA). Conosce, inoltre, i principali strumenti di valutazione della sostenibilità che applicano l’approccio del ciclo di vita (Carbon Footprint, Product Environmental Footprint, Environmental Product Declaration, ecc.). E’ in grado di impostare uno studio di LCA e di applicarlo per l’ottenimento di un’etichettatura ecologica.
Contenuti
L’approccio di ciclo di vita (Life Cycle Thinking, LCT), vantaggi e informazioni offerte. Presenza dell’approccio di ciclo di vita nelle politiche europee. Il metodo Life Cycle Assessment (LCA) come principale strumento applicativo dell’approccio di ciclo di vita in ambito ambientale. Le fasi di un’analisi di LCA secondo le norme ISO della serie 14040: 1) obiettivi e ambito; 2) analisi di inventario; 3) valutazione di impatto; 4) interpretazione. I metodi di caratterizzazione mid-point e end-point, i metodi di caratterizzazione raccomandati dalla Commissione Europea. Il modello USEtox per il calcolo dei fattori di caratterizzazione di sostanze tossiche ed ecotossiche. I tipi di incertezza che si riscontrano nelle analisi LCA. Analisi comparativa fra Analisi di Rischio Sanitario e Life Cycle Assessment.
Altri strumenti che applicano l’approccio LCT: la Product Environmental Footprint (PEF) e la Organisation Environmental Footprint (OEF), le etichette ambientali ECOLABEL e EPD.
LCA for Experts software: principi e funzionamento di base, e attività di laboratorio.
Testi/Bibliografia
Diapositive di lezione. La docente consiglierà testi e siti di approfondimento.
Metodi didattici
Saranno utilizzati numerosi e differenti strumenti di apprendimento quali: lezioni frontali, analisi di casi di studio, esercitazioni, lavori individuali e di gruppo.
L'attività di laboratorio informatico sarà espressamente dedicata all'apprendimento del funzionamento di base del software per Life Cycle Assessment "LCA for Experts".
Le esercitazioni e le attività di laboratorio avranno la finalità di consolidare e applicare i concetti e i metodi studiati nel corso.
La frequenza - specialmente in occasione del laboratorio e delle esercitazioni - è importante per avere piena comprensione della tematica.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è unico per il corso integrato di ANALISI DEL CICLO DI VITA E CHIMICA SOSTENIBILE (questo insegnamento + insegnamento di Sostenibilità dei processi chimici).
La frequenza a lezioni ed esercitazioni non è utilizzata come criterio di valutazione e non ha conseguenze dirette sul voto assegnato.
Si ritiene però che la frequenza regolare, grazie anche all'interazione diretta con la docente, favorisca il raggiungimento di un buon livello di preparazione.
La prova orale è basata su 2-4 domande aperte che riguardano contenuti di entrambe gli insegnamenti che costituiscono il corso integrato. Sono oggetto delle domande gli argomenti trattati durante l’insegnamento. In riferimento agli obiettivi formativi, la prova orale intende valutare sia il grado di conseguimento delle conoscenze che quello delle abilità.
Il punteggio assegnato alla prova orale è al massimo 30 e lode. La prova è considerata sufficiente se viene ottenuto un punteggio uguale o superiore a 18.
Saranno forniti esercizi da svolgere in autonomia per verificare l’apprendimento. Lo svolgimento degli esercizi, seppure facoltativo e non valutato ai fini dell’esame, è caldamente consigliato e considerato come prerequisito fondamentale per l’eventuale svolgimento della tesi di laurea in ambito LCA.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna, PC. Seminari e/o webinar svolti da esperti del settore.
La versione gratuita del software LCA for Experts è richiedibile qui: https://sphera.com/lca-education-program/
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Righi