- Docente: Flavia Piancazzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
-
dal 03/11/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si propone di fornire un'esplorazione completa della trasformazione digitale nel settore della moda, sottolineando le connessioni tra l'ambiente digitale, la moda e la comunicazione. Alla fine del corso, gli studenti saranno ben equipaggiati per navigare nel panorama in evoluzione della comunicazione digitale della moda, facendo analisi informate e contribuendo efficacemente al continuo sviluppo del settore.
Contenuti
Negli ultimi anni, l’ambiente digitale si è imposto come luogo centrale nella comunicazione della moda, dando origine a dinamiche socio-culturali complesse. Il corso intende fornire gli strumenti necessari per analizzare il rapporto tra media, cultura e società in questo contesto. Nel corso delle prime lezioni verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio dei media e della comunicazione visiva nella moda, con riferimento ai processi storici e sociali che hanno caratterizzato l’evoluzione dei media, fino all’era digitale. Successivamente, il corso si concentrerà sull’analisi dei modi in cui la moda viene comunicata attraverso i diversi media, evidenziando il ruolo degli attori coinvolti — tra cui brand, professionisti del settore e utenti — e il loro rapporto con un ecosistema mediatico in continua trasformazione, strettamente legato all’industria della moda e ai suoi processi comunicativi. Particolare enfasi verrà posta sulla potenza dei social media, mettendo in luce la loro efficacia e le problematiche critiche connesse (rischi, crisi legate alla comunicazione). Gli studenti, attraverso moduli teorici pratici, apprenderanno gli strumenti specifici necessari per rendere la comunicazione sui social media originale, coinvolgente e competitiva e saranno invitati ad analizzare e valutare criticamente campagne social di successo e non alla luce dei processi socio culturali in atto.
Il corso prevede tre modalità principali di trasferimento delle conoscenze:
• Approccio teorico-interattivo: dedicato all’analisi dei processi socio-culturali di lungo periodo che emergono dalla comunicazione mediatica e influenzano moda e società. Attraverso l’esame di casi studio, si affronteranno anche temi fondamentali come la sostenibilità, l’appropriazione culturale, l’inclusività e l’attivismo. Inoltre, si esplorerà il contributo delle industrie culturali — dal cinema al teatro fino alla moda storica — alla costruzione dei contenuti dei brand, riflettendo sull’efficacia comunicativa degli immaginari precostituiti.
• Incontri con esperti: professionisti del settore interverranno durante il corso per offrire una prospettiva concreta sulle connessioni tra media, moda e le altre industrie culturali, favorendo una comprensione più approfondita del panorama digitale.
• Laboratorio pratico: pensato per l’acquisizione di competenze operative nella comunicazione digitale applicata alla moda. Attraverso workshop e attività progettuali, i partecipanti svilupperanno una campagna di digital communication, apprendendo e mettendo in pratica metodologie e strategie online oggi indispensabili. Ulteriori dettagli saranno forniti nel corso delle lezioni.
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle più recenti forme di comunicazione mediatica nel mondo della moda. Sapranno collocare queste nel contesto socio-culturale, comprendendone le implicazioni etiche e il loro impatto su temi salienti. Inoltre, saranno in grado di analizzare i processi comunicativi dei brand nel contesto digitale.
Testi/Bibliografia
Al termine di ogni sessione, la docente fornirà una bibliografia di letture di riferimento sugli argomenti e sui casi di studio presentati durante la lezione. Le slide predisposte dal docente - disponibili sulla piattaforma Virtuale - e tutte le informazioni in esse contenute costituiscono parte essenziale della bibliografia del corso.
Per gli studenti non frequentanti la preparazione all'esame orale deve basata sui seguenti testi:
Noris, A., & Cantoni, L. (2022). Digital Fashion Communication: an (Inter) cultural Perspective. Brill.
Colucci, M., & Pedroni, M. (2021). Mediatized Fashion: State of the art and beyond. ZoneModa Journal, 11(1), III-XIV. https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/13118
Piancazzo, F., Noris, A., Sabatini, N., & Cantoni, L. (2024). Italy, an Extraordinary Commonplace? Stereotypes and Imaginaries of Italianness in Online Communication by Fashion Brands*. Fashion Theory, 28(5–6), 755–787. https://doi.org/10.1080/1362704X.2024.2379996Per tutti gli studenti è fortemente consigliata la lettura del seguente testo:
SanMiguel, P., Nobile, T. H., Sánchez-Blanco, C., & Sabatini, N. (2024). Social Media in the Fashion Industry: Fundamentals, Strategy and Research Methods. Routledge.
Metodi didattici
Il corso si terrà in presenza a Rimini.
Le lezioni del corso si alterneranno tra lezioni teoriche, analisi di casi di studio e discussione dei progetti degli studenti. La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti Frequentanti
Gli studenti frequentanti sono tenuti a partecipare attivamente alle esercitazioni e ai lavori in itinere previsti durante il corso.
Al termine del percorso formativo, è prevista la presentazione in aula di lavori individuali, studenti analizzeranno una campagna di digital communication ‘critica’ e proporranno una versione alternativa originale. Ogni studente potrà concordare con il docente il tema della discussione orale, mettendo in luce le connessioni tra ambiente digitale, moda e comunicazione. Il contenuto sarà sviluppato nel corso delle lezioni, nei momenti dedicati ai workshop. La lettura delle slide non sarà ammessa, privilegiando invece la capacità espositiva e critica. Saranno riconosciuti con valutazioni di eccellenza le presentazioni che dimostrino una comprensione organica e una applicazione critica dei concetti affrontati durante il corso.
Il contributo attivo dimostrato nel corso delle lezioni—attraverso analisi collettive, interventi mirati e partecipazione consapevole—concorre alla valutazione finale. Una partecipazione attiva sarà valutata positivamente e influenzerà i risultati e la qualità dei lavori presentati. Il brief dettagliato delle attività verrà fornito in aula.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere l’esame nell’appello immediatamente successivo alla conclusione delle lezioni. Le informazioni dettagliate saranno comunicate nel corso delle lezioni.
Studenti Non Frequentanti
Discussione orale – Lo studente non frequentante dovrà elaborare una discussione orale sul tema: “connessioni tra ambiente digitale, moda e comunicazione”, basandosi sui testi indicati in bibliografia e sulle slide disponibili su Virtuale. La presentazione orale dovrà essere sviluppata in autonomia, con particolare attenzione alle questioni chiave emerse dallo studio dei materiali bibliografici. Saranno considerati meritevoli di valutazioni d’eccellenza gli elaborati che dimostrino una visione organica dei temi affrontati durante il corso, congiunta a una loro applicazione critica e consapevole e all’utilizzo di casi studio diversi da quelli affrontati a lezione. Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per richiedere incontri in presenza e/o online. Considerando come eccellente l’utilizzo di casi studio per creare un discorso coerente, è consentito l’utilizzo di un supporto PowerPoint, purché la rielaborazione sia creativa, personale e chiaramente riconoscibile. Lo studente dovrà utilizzare un proprio dispositivo digitale (PC, tablet, ecc.) per mostrare il materiale al docente. La lettura delle slide non sarà consentita.
La presentazione avrà una durata massima di 5 minuti.
Al termine, il docente potrà porre domande per valutare con maggiore accuratezza la preparazione dello studente.
Studenti frequentanti e non frequentanti:
In entrambi i casi le presentazioni costituiscono una prova orale che ha l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di utilizzare consapevolmente il proprio bagaglio di conoscenze, applicandolo in modo critico attraverso collegamenti logico-deduttivi. Saranno valutate positivamente sia la capacità di sintetizzare le nozioni fondamentali del corso, sia l’attitudine a costruire nessi logici coerenti.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint e video. Le diapositive che illustriamo e commentiamo durante le lezioni integrano la bibliografia delle letture con informazioni utili e altro materiale video e iconografico. Gli studenti possono scaricare le slides sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavia Piancazzo