- Docente: Paolo Ferrarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
-
dal 24/09/2025 al 23/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/la studente al termine del Corso acquisisce conoscenze avanzate sulla relazione tra fashion design e altre forme di design, in particolare nel rapporto di scambio tra fashion design e product design. Inoltre, acquisisce l’abilità di individuare le dinamiche creative e d’avanguardia nel fashion design, con l'obiettivo di sviluppare l'attitudine al riconoscimento della creatività emergente. Lo/la studente matura la capacità di applicare le proprie ricerche ai processi progettuali e produttivi riferiti al campo del design di moda, accessori, prodotti per il corpo e per la casa.
Contenuti
Italian Ways: il rapporto tra design e moda in Italia
Designful Fashion: l'incontro tra design industriale, fashion design e altre discipline del design
Testi/Bibliografia
La bibliografia sarà in aggiornamento fino all'inizio effettivo del corso.
Dardi, D., Pasca, V, "Manuale di storia del design", Silvana Editoriale, 2019 (edizione italiana)
Dardi, D., Pasca, V, "Design History Handbook", Silvana Editoriale, 2019 (English edition)
Future Concept Lab, “Estetiche Italiane, Italian Ways”, Scheiwiller, 2003
Rawsthorn, A., “Hello World: Where Design Meets Life”, Hamish Hamilton, 2013
Rawsthorn, A., “Design as an attitude”, JRP Ringier Kunstverlag, 2018
Useful resources on essay writing:
University of York, "Academic writing: a practical guide” https://subjectguides.york.ac.uk/academic-writing/essays (last checked 22 July 2025)
University of Oxford, "Essay and dissertation writing skills” https://www.ox.ac.uk/students/academic/guidance/skills/essay (last checked 22 July 2025)
Metodi didattici
NOTA IMPORTANTE: Per completare il corso con successo, viene richiesta una conoscenza di base della storia del design e della storia della moda. Per questo, prima del corso, si raccomanda a tutti i partecipanti di studiare il libro "Manuale di storia del design" di Dardi e Pasca (presente in bibliografia) oltre a un manuale a scelta di storia della moda.
Sono previsti incontri di revisione di progetto, in cui studenti e studentesse presenteranno la loro idea per l’esame e la discuteranno con il professore.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti e studentesse frequentanti
- Presentazione di un saggio originale (il brief dettagliato verrà comunicato durante le lezioni).
- Discussione delle slide e delle dispense delle lezioni (disponibili per il download a fine corso), per i quali si dovrà dimostrare conoscenza approfondita e dettagliata.
- Discussione di 1 libro dalla bibliografia, per i quali si dovrà dimostrare conoscenza approfondita e dettagliata.
Studenti e studentesse non frequentanti
Presentazione di un saggio originale incentrato su uno dei seguenti temi:
- Moda e industrial design: analisi sulle relazioni creative tra moda e industrial design (collaborazioni, abiti, accessori, oggetti, linee casa ecc.)
- Oltre la sfilata: metodi alternativi per la presentazione delle collezioni di moda
Ogni ricerca dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
- Il tema dovrà essere concordato con il docente (via mail o ricevimento) almeno 1 mese prima dell'esame.
- L’indice e la struttura di analisi dovranno essere approvate dal docente (via mail o ricevimento).
- Lunghezza: minimo 4000, massimo 5000 parole.
- Immagini: 20-30 immagini di buona qualità.
- Dovranno essere necessariamente presenti copertina, indice e bibliografia.
- Il testo dovrà dimostrare la conoscenza di almeno 2 libri dalla bibliografia
- Il testo dovrà dimostrare la conoscenza delle dispense del corso.
- Il testo dovrà contenere citazioni di almeno 2 libri dalla bibliografia o delle dispense del corso.
- Il saggio dovrà essere necessariamente in formato PDF e la dimensione non dovrà superare i 10 MB.
- La consegna dell’elaborato avverrà via mail, utilizzando soltanto l'indirizzo mail ufficiale Unibo.
- Il saggio dovrà essere inviato almeno 7 giorni prima della data scelta per l'esame.
Oltre alla discussione del saggio, sono previste:
- Discussione delle slide, discussione delle dispense delle lezioni (disponibili per il download a fine corso), per le quali sarà fondamentale dimostrare conoscenza approfondita.
- Discussione di 1 libro dalla bibliografia, per i quali sarà fondamentale dimostrare conoscenza approfondita.
Criteri di valutazione
- Gli studenti sono tenuti a redigere elaborati di livello professionale, caratterizzati da precisione, chiarezza, efficacia e da un’impostazione grafica coerente con l’argomento scelto.
- Devono inoltre dimostrare la capacità di organizzare e strutturare i contenuti in modo logico e coerente, garantendo una trattazione chiara e ben articolata.
- Ogni elaborato deve riflettere una valutazione critica del tema prescelto. Si richiede agli studenti di descrivere in modo chiaro e accurato i temi rilevanti, analizzandoli con il supporto di adeguata letteratura accademica.
- È fondamentale distinguere esplicitamente tra le fonti citate o i casi di studio e le opinioni personali, utilizzando costantemente un vocabolario accademico preciso e appropriato.
- Le citazioni sono ammesse e incoraggiate, purché correttamente riportate; tuttavia, i contenuti non originali saranno respinti, poiché il plagio è sia illegale sia eticamente inaccettabile.
- Tutti gli elaborati saranno sottoposti a verifiche per individuare eventuali casi di plagio e l’uso di intelligenza artificiale generativa.
NOTE IMPORTANTI
- Si considerano "frequentanti" gli studenti e le studentesse che seguiranno il corso per intero e svolgeranno l'esame nelle 2 sessioni immediatamente consecutive al corso.
- "Conoscenza approfondita" significa che studenti e studentesse devono ricordare e saper descrivere nomi, dati e casi studio.
- Il tema del saggio finale deve sempre e in ogni caso concordato con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
- Tutte le slide proiettate durante le lezioni (inclusi contenuti video e di altra natura) verranno condivise nella sezione dedicata.
- A fine corso verrà fornita una dispensa che sarà parte integrante dell'esame, per frequentanti e non frequentanti.
- Si suggerisce caldamente di prendere appunti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ferrarini