B4866 - SISTEMI COSTIERI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Veronica Rossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente apprende le conoscenze e le competenze necessarie per l’analisi dei processi e delle dinamiche evolutive di sistemi costieri a varie scale temporali (dalla scala milankoviana alla scala secolare e sub-secolare). In particolare, lo studente è in grado di: i) pianificare ed applicare un approccio multidisciplinare; ii) gestire differenti tipologie di dati (litologici, paleontologici, geochimici) in ambito stratigrafico e iii) valutare criticamente le interazioni fra ambienti deposizionali-clima-attività antropica.

Contenuti

  • Pianure costiere, delta (in contesti microtidali): richiami/definizioni, facies ed ambienti deposizionali, relazioni con sistemi deposizionali adiacenti, fattori di controllo, risorse e vulnerabilità.
  • Proxy data e stato dell'arte sulla variabilità climatico-eustatica alla scala milankoviana (glaciale versus interglaciale) e sub-milankoviana con focus sull'attuale interglaciale.
  • Approccio multidisciplinare, in ambito stratigrafico, allo studio dei sistemi costieri (e.g., analisi litologiche, micropaleontologiche, geochimiche, geomorfologiche).
  • Stratigrafia e dinamiche evolutive di pianure deltizio-costiere (con focus sull'area mediterranea) a varie scale temporali nel tardo Quaternario.
  • Impatto antropico nel record geologico e trend futuri: variazioni di flusso di sedimento e materia organica, aree umide e degrado ambientale, dinamiche costiere ed insediamenti antropici.

Testi/Bibliografia

Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione e del materiale didattico (presentazioni ed articoli scientifici) messi a disposizione dal docente. Il materiale didattico sarà caricato su Virtuale al termine di ogni lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in aula anche con l’utilizzo del microscopio e sul campo.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e colloquio orale. L'esame scritto, in caso di valutazione sufficiente, sarà considerato valido per un anno. L’esame scritto (tempo a disposizione 2 ore) è strutturato in 3 domande aperte/esercizi riguardanti i temi riportati nel programma. Durante il colloquio sarà richiesto un breve commento all’esame scritto e saranno fatte 1-2 ulteriori domande. Il voto finale deriverà per il 70% dalla valutazione della prova scritta e per il restante 30% dalla valutazione del colloquio.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore LCD, microscopi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Rossi

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.