B4124 - Il Servizio Sanitario Nazionale

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carlo Bottari
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale, introducendo principi e caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale e delle fonti del diritto. Particolare attenzione sarà rivolta al sistema di ripartizione delle competenze istituzionali, agli aspetti organizzativi della sanità pubblica, l'Azienda USL e l'Azienda ospedaliera ed al coinvolgimento delle strutture sanitarie private.

Contenuti

Il corso si pone l'obiettivo di analizzare ed approfondire gli aspetti più significativi del diritto alla Salute e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale, introducendo principi e caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale e delle fonti del diritto.

Particolare attenzione sarà rivolta al sistema di ripartizione delle competenze istituzionali, agli aspetti organizzativi della sanità pubblica, l'Azienda USL e l'Azienda ospedaliera ed al coinvolgimento delle strutture sanitarie private.

Testi/Bibliografia

Le presentazioni discusse a lezione, integrate da appunti personali possono fornire un utile supporto allo studio della materia.

Volumi suggeriti comuni all'intero corso integrato

C. BOTTARI, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli, 2020, limitatamente ai capitoli da 1, 2, 4, 7, 10.

Con riguardo alle fonti del diritto: R.Bin, D.Donati, G.Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, 2021, relativamente ai capitoli I, VI, VII, X.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel I semestre e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione di gennaio.

L'esame di profitto consiste in una prova scritta, con giudizio di idoneità, unico per l'intero corso integrato.

Su richiesta dello studente la prova potrà consistere anche nella discussione orale di un caso affrontato a lezione.

La prova verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Bottari

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.