B0021 - LA DIMENSIONE PSICOSOCIALE NELLE CURE PALLIATIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rabih Chattat
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere le problematiche psicologiche e relazionali dentro un rapporto di cura palliativa. Le relazioni tra paziente e famiglia, tra paziente e curanti e tra famiglia e curanti. La ricerca della migliore qualità di vita possibile. Affronto delle sofferenze psicologiche, ansia, depressione. Il contributo dello psicologo al perseguimento della migliore qualità di vita possibile. La comunicazione di brutte notizie. La manutenzione e supervisione del gruppo curante. Come prevenire il burnout. La gestione del lutto patologico.

Contenuti

Il corso si svolgerà nel primo semestre e ha l'obiettivo di fornire gli elementi importanti degli aspetti psicologici e relazionali nei contesti delle cure palliative e in particolare:

1-l'esperienza delle persone con "serious Illness"

2- le dimensioni, psicologiche, esistenziali e spirituali delle persone in cure palliative

3- la qualità di vita e le cure palliative

4- le relazioni familiari e le interazioni 

6- la comunicazione e la condivisione delle decisioni

7- cenni agli interventi.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento: Libro Italiano di Medicina e cure palliative. Poletto, Milano, 2019

Durante le lezioni verranno indicate le rassegne di letteratura aggiornate inerenti i vari punti del programma

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussioni di casi clinici

Simulazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello di apprendimento sarà verificato al termine del ciclo di lezioni mediante un'unica prova per l'intero corso .

La prova consiste:

una domanda aperta inerente una situazione pratica

10 domande a risposta multipla riguardanti gli argomenti trattati nell'intero corso.

Per la valutazione della domanda aperta verranno utilizzati i seguenti criteri:

1- contenuti riportati inerenti l'argomento trattato

2- Capacità espositiva e modalità logica di argomentazione

3- la consistenza e l'appropriatezza del linguaggio utilizzato inerente la tematica trattata

Per Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Aula attrezzata per role playing

Laptop

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rabih Chattat

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.