- Docente: Alessandro Simoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)
-
dal 29/09/2025 al 15/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende concetti relativi a: attribuzione parametri fisico-meccanici ai mezzi geologici; calcolo del carico limite, carico ammissibile e cedimenti di fondazioni superficiali e profonde; progettazione di rilevati, strutture arginali e dighe in terra; stati limite di spinta attiva e passiva per opere di sostegno; opere di scavo in sotterraneo (caverne, miniere e gallerie) ed in superficie (cave in terreni sciolti e lapidei). Lo studente è in grado di: progettare una campagna di indagine e sintetizzarne i risultati in un modello geologico tecnico; è inoltre in grado di verificare le più comuni opere in materiali sciolti e i fronti di scavo.
Contenuti
La pianificazione della campagna di indagini e la definizione del modello geologico-tecnico.
I mezzi geologici, il loro comportamento e le resistenze mobilizzate.
Spinta delle terre e opere di sostegno a gravità e flessibili.
Fondazioni dirette e indirette: carico limite e cedimenti.
Le terre come materiale da costruzione: rilevati stradali e ferroviari, argini e dighe in terra. miglioramento delle proprietà dei terreni.
Metodi di stabilizzazione dei versanti in terra e in roccia. Opere di mitigazione del rischio associato a fenomeni franosi rapidi.
Cave e progettazione dei versanti artificiali.
Introduzione agli scavi in sotterraneo.
Testi/Bibliografia
Gli studenti seguono le dispense e utilizzano il seguente libro di testo:
Knappet J.A. and Craig R.F. "Craig's soil mechanics". 9th ed., Spon press, 2020.
Altre letture consigliate:
Price D.G. "Engineering Geology, principles and practice". Springer, 2008.
Terzaghi K., Peck R.B., Mesri, G. "Soil Mechanics in Engineering Practice". 3^ ed. John Wiley and sons, 1996.
Metodi didattici
lezioni frontali con videoproiettore
esercitazioni di calcolo e progettazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta: soluzione di un semplice esercizio numerico, talvolta viene richiesto un commento scritto a supporto delle scelte operate (tempo a disposizione per la soluzione: 2 ore). Chi ottiene una valutazione sufficiente può accedere alla prova orale.
Prova orale: colloquio con il docente che include 3 domande sulla teoria con ragionamento sulle possibili scelte progettuali.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito delle esercitazioni, vengono utilizzati strumenti di calcolo e modellazione della filtrazione nei terreni a scopi geotecnici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Simoni