B4826 - INFORMATICA PER STUDI UMANISTICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luigi Asprino
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)

    Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i concetti teorici basilari dell'informatica, apprende i principi di funzionamento dei sistemi hardware e software e conosce il lessico tecnico di base della disciplina. Acquisisce i rudimenti di scripting (linguaggio Python) per l’analisi del testo. Conosce la struttura e il funzionamento di Internet e il Web ed è in grado di realizzare una pagina Web. Sa utilizzare i principali strumenti collaborativi di gestione di documenti e per la scrittura e sa raccogliere e codificare una bibliografia.

Contenuti

Il corso di Informatica per Studi Umanistici è interamente erogato a distanza tramite lezioni online attraverso la piattaforma Teams. Il corso è articolato in quattro unità, che mirano a fornire conoscenze teoriche e pratiche dell’informatica utile agli studi umanistici e in particolare a quelli linguistici. Di seguito, sono riportati gli argomenti delle unità e delle relative lezioni:


  • Introduzione all’informatica

    • Che cos’è l’Informatica?

    • Hardware e software

    • Sistemi informativi

    • Software e dati

    • Algoritmi e diagrammi di flusso (flowchart diagrams)

    • Come organizzare i dati in un programma - strutture dati: Lista, Coda, Pila, Insieme, Dizionario, Grafo, Albero, Vettore, Tensore

    • Com’è fatto un computer: Architettura dei computer

  • Internet e il web

    • Le reti di computer

    • Classificazione delle reti: LAN, MAN, WAN

    • La pila ISO/OSI

    • I collegamenti tra le reti: i protocolli di comunicazione

    • Il world wide web e come creare una pagina web con HTML

  • Informatica per l’analisi testuale

    • Introduzione ai linguaggi di programmazione

    • Trovare automaticamente regolarità nel testo (parole, gruppi di parole, etc.): Espressioni regolari (Regex)

    • Scripting con Python

    • Cenni su Machine learning

  • Ambienti collaborativi per la gestione di documenti e per la scrittura

    • Programmi di videoscrittura

    • Latex e Overleaf

    • Google Doc e OneDrive

    • Come costruire una bibliografia: Scholar, scopus e motori di ricerca

Testi/Bibliografia

Le slide usate durante le lezioni verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma VIRTUALE di Ateneo [https://virtuale.unibo.it/ ] prima dell’inizio della lezione.


Verranno adottati come riferimenti i seguenti testi:


  • Dennis P. Curtin et. al. "INFORMATICA DI BASE" VII edizione (2021). Mc Graw Hill

  • Allen Downey. “Pensare in Python” Edizione 2. Green Tea Press

Metodi didattici

Il corso di Informatica per Studi Umanistici è interamente erogato a distanza tramite lezioni online attraverso la piattaforma Teams. Gli studenti avranno a disposizione le slide delle lezioni tramite la piattaforma Virtuale. Inoltre, saranno resi disponibili esercizi simili a quelli che verranno a quelli d’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova di idoneità; non vengono quindi assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo/a". L’esame è atto a valutare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite dallo studente durante il corso, tramite esercizi tipologicamente affini a quelli presenti sulla piattaforma Virtuale. La verifica consiste in un test di 30 minuti, eseguito al computer in aula.

Saranno fissati cinque appelli d'esame per anno accademico. Gli studenti sono invitati a iscriversi all’appello desiderato tramite AlmaEsami.


Strumenti a supporto della didattica

Verranno resi disponibili tramite la piattaforma Virtuale slide e attività esercitative.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Asprino