- Docente: Chiara Buratti
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sulle tecnologie dei sistemi di comunicazione digitali e sulle reti di telecomunicazione. In particolare, lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche dei mezzi trasmissivi su cavo, fibra ottica e mezzo radio, i problemi legati al rumore negli apparati, le tecniche di modulazione numerica e di codifica di canale, l'architettura di Internet ed i principi di funzionamento dei principali protocolli.
Contenuti
Il corso seguirà uno sviluppo analogo all’organizzazione di un sistema e di una rete di comunicazione. Dopo una introduzione alle telecomunicazioni e alle applicazioni dell’Industria 4.0, cui si riferirà l’intero corso, si passerà ai fondamenti della teoria della comunicazione fornendo elementi di base sulla teoria dei segnali e dei sistemi. Si passerà, poi, ai mezzi trasmissivi, fornendo elementi di base su mezzi elettrici, radio e fibra. Infine, il corso si concentrerà sulla caratterizzazione dello strato fisico, che si occupa della generazione dei segnali, e delle relative prestazioni.
Segue un elenco degli argomenti trattati in maggior dettaglio.
- Introduzione al corso e all’ Industria 4.0
- Fondamenti di segnali e sistemi: segnale PAM, sistemi LTI, distorsione e filtri, guadagno
- Fondamenti di mezzi trasmissivi: cavo coassiale, fibra ottica e mezzo radio, antenne, formula di Friis
- Strato Fisico: modulazione, rumore termico
- Prestazioni Strato Fisico: bilancio di collegamento, prestazioni in presenza di rumore termico
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Testo 1: "Fondamenti di Telecomunicazioni per l'Ingegneria gestionale: Messaggi, segnali, sistemi", Marco Chiani, Roberto Verdone, Pitagora Editrice Bologna.
Testo 2: "Fondamenti di Telecomunicazioni per l'Ingegneria gestionale: Codifica di sorgente, mezzi di trasmissione, collegamenti", Appunti tratti dalle lezioni del Prof. Roberto Verdone, Pitagora Editrice Bologna.
Testo 3: "Internet e le Reti", James F. Kurose, Keith W. Ross, McGraw-Hill.
Note delle lezioni svolte in aula e relative slide saranno disponibili sulla piattaforma VIRTUALE di UNIBO.
Metodi didattici
Le lezioni in aula - circa 20 ore
Esercizi svolti in aula – circa 10 ore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è suddiviso in due parti: una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consiste in due esercizi relativi ai fondamenti di segnali e sistemi, mezzi trasmissivi, bilancio di collegamento e strato fisico. Lo studente potrà consultare gli appunti del corso durante l'esame.
L'esito dello scritto (se positivo) sarà: passato, oppure passato con limitazione di voto a 27, oppure passato con limitazione di voto a 24.
Una volta passata la prova scritta, sarà possibile accedere alla prova orale.
L'orale sarà composto di una domanda teorica sugli argomenti del corso.
Il voto finale sarà definito con la seguente modalità: si parte da 30 (se l'esito dello scrito è passato), o da 27 (se l'esito dello scritto è stato passato con limitazione di voto a 27), o da 24 (se l'esito dello scritto è stato passato con limitazione di voto a 24) e si decrementa il voto ad ogni risposta errata.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
Libri, slide, note, materiale di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Buratti