- Docente: Chiara Gualandi
- Crediti formativi: 5
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze sulle principali proprietà chimico-fisiche, termiche e meccaniche in funzione delle caratteristiche molecolari delle macromolecole. Gli studenti acquisiranno competenze sulle correlazioni struttura-proprietà dei materiali polimerici.
Contenuti
Prerequisiti: lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso delle conoscenze fondamentali di chimica organica e chimica dei polimeri. Il programma del corso è articolato secondo i seguenti argomenti:
- Richiami alle diverse classificazioni dei materiali polimerici
- Morfologia dello stato solido
- Transizioni termiche nei materiali polimerici (Transizione vetrosa, cristallizzazione, fusione)
- Caratterizzazione delle proprietà termiche dei polimeri
- Analisi termogravimetrica (TGA)
- Calorimetria differenziale a scansione (DSC)
- Caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei polimeri
- Misure stress-strain
- Analisi termica dinamico-meccanica (DMTA)
- Misure stress-strain
- Polimeri termoplastici
- Polimeri termoindurenti e compositi
- Elastomeri
- Bioplastiche e riciclo
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione.
Le presentazioni power point mostrate dal docente in aula saranno disponibili al sito: https://virtuale.unibo.it/ . Altre letture di approfondimento sono:
Fondamenti di Struttura, Proprietà e Tecnologia dei Polimeri a cura di E. Pedemonte – (2011) – Edizioni Nuova Cultura
Tecniche di Caratterizzazione dei Polimeri a cura di S. Vicini, E. Princi – (2013) – Edizioni Nuova Cultura
Biopolimeri a cura di M. Alloisio – (2013) – Edizioni Nuova Cultura
Riutilizzo dei Materiali Polimerici a cura di M.B. Coltelli, M. Aglietto – (2015) – Edizioni Nuova Cultura
Metodi didattici
Lezioni in aula con proiezione di materiale didattico. La frequenza, seppur non obbligatoria, è necessaria per riuscire a cogliere gli aspetti critici fondamentali della materia e i collegamenti tra le diverse parti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale. L'esame, della durata di circa 40 minuti, accerterà le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e la comprensione degli argomenti trattati.
Giudizio di non sufficienza: significative lacune sui contenuti del corso; lacune gravi formative nelle conoscenze di base sui polimeri, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno degli argomenti trattati nel corso.
Sufficienza: linguaggio appena appropriato, scarsa capacità argomentativa e conoscenze minime degli argomenti d’esame.
Valutazioni buone richiedono per lo meno una buona conoscenza mnemonica della materia, e almeno una discreta capacità di sintesi e di analisi articolata, con linguaggio tecnico corretto.
Eccellenza: oltre alle competenze, è richieste l'abilità di metterle a frutto; necessita una visione chiara e panoramica degli argomenti, alta capacità di argomentazione, padronanza di competenze ampia e di linguaggio tecnico specifico.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge attraverso lezioni svolte in aula con la registrazione delle lezioni tramite panopto. Quando necessario, verranno attivate anche modalità di didattica innovativa ibrida. Tutto il materiale didattico presentato è accessibile agli studenti sull'applicativo della didattica https://virtuale.unibo.it/ .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gualandi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.