- Docente: Andrea Gatti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Gatti (Modulo 1) Andrea Gatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 6665)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 23/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito gli strumenti per un'analisi critica dei fondamenti teorici, della storia, degli oggetti e dei metodi peculiari dell'Estetica come disciplina filosofica, senza trascurare alcuni fra i risvolti tematico-applicativi più attuali (paesaggio, design, moda, cinema, comunicazione, ecc.).
Contenuti
Il corso sarà diviso in due moduli. Il primo modulo offrirà un’introduzione ai principali temi, problemi e autori dell’estetica moderna e contemporanea; il secondo affronterà la lettura e analisi approfondita di alcuni dei maggiori autori del pensiero britannico di età moderna sul tema del gusto e della pratica critica.
Modulo I: Teorie e concetti dell’estetica moderna e contemporanea.
Il primo modulo offre un’introduzione generale alla storia e ai concetti fondativi dell’estetica. Analizzando le teorie dei maggiori autori del pensiero moderno e contemporaneo, il corso intende offrire uno sguardo sulla genesi e sullo sviluppo delle problematiche e teorie centrali alla disciplina, insieme alla definizione e approfondimento di alcune sue categorie e intrecci portanti: bellezza e giudizio estetico, arte e verità, arte e scienza, arte ed esperienza, estetica e linguaggio, arte e società.
Modulo II. Il gusto e la critica. Storia di due idee.
Il secondo modulo intende volgere uno sguardo approfondito alla genesi della riflessione estetica moderna e agli sviluppi teorici di alcuni suoi aspetti fondanti quali andarono configurandosi soprattutto in ambito britannico, con riflessi anche nei maggiori teorici dell’estetica europea. Nel corso delle lezioni si analizzeranno nozioni centrali al dibattito estetico d’età moderna come quelle di esperienza estetica, genio, creatività, arte, con specifica attenzione sia alle teorie relative al gusto individuale sia alla definizione di “critica”, quali andarono configurandosi in autori come Shaftesbury, Hutcheson, Burke e Hume. Nelle opere di questi filosofi si ricercheranno strumenti utili a comprendere natura, presupposti e finalità del gusto e della critica secondo prospettive ancora al vaglio del dibattito odierno, oltre che anticipazioni degli assunti teorici che informano le estetiche e le pratiche artistiche contemporanee.
Testi/Bibliografia
1) Modulo I. Parte istituzionale
- E. Cassirer, I problemi istitutivi dell’estetica moderna, a cura di G. Matteucci, Milano, Meltemi, 2024.
- P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza (a cura di), Estetica, Milano, Cortina, 2002 (collana: “Bibliotheca”), solo le pp. 157-293, corrispondenti ai seguenti autori: Kant, Schlegel, Hegel, Schopenhauer, Baudelaire, Croce, Benjamin.
2) Modulo II. Parte monografica
Fonti:
- Lord Shaftesbury, I Moralisti, Palermo, Aesthetica, 2003, pp. 119-135 (parte III, sezione 2).
- F. Hutcheson, L’origine della bellezza, Palermo, Aesthetica, 1988, pp. 21-41 e 47-50.
- E. Burke, Inchiesta sul bello e sul Sublime, Palermo, Aesthetica, 1991, pp. 49-63 (“Introduzione. Sul gusto”).
- D. Hume, Saggi sul gusto e sulle arti, Milano, Mimesis, 2024, pp. 121-130 (“Sulla tragedia”), 131-152 (“Sulla regola del gusto”).
Letteratura critica
- L. Formigari, L’estetica del gusto nel Settecento inglese, Roma, Aracne, 2019, pp. 17-114 (corrispondenti a Parte I e Parte II).
Per l’esame da 12 cfu sono obbligatori tutti i testi indicati per tutte le parti di entrambi i moduli.
Per l’esame sia da 6 cfu sia da 12 cfu, studentesse e studenti non frequentanti dovranno inoltre leggere:
- E. Franzini, L’estetica del Settecento, Bologna, il Mulino, 1995, pp. 93-114 (“Gusto e genio”).
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e analisi di testi finalizzate a ricostruirne i temi principali e le relazioni col contesto storico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti/esse che portano Estetica da 6 crediti è prevista la sola prova orale, che verterà sui contenuti della Bibliografia relativa alla Parte istituzionale (Modulo I, punto 1).
Per studenti/esse che portano Estetica da 12 crediti la prova d'esame si articola in due fasi:
a) Una prova scritta, consistente in domande a risposte chiuse sui contenuti della bibliografia indicata al punto 1 (Modulo I. Parte istituzionale). Salvo casi particolari certificati che comportano un tempo più ampio (cf. persone con disabilità e DSA), la prova durerà 60 minuti. Studenti/esse dovranno rispondere a 21 domande (1,5 punti risposta corretta, 0 punti se errata). La prova scritta si intende superata se il punteggio ottenuto è pari o superiore a 15 (ossia con 10 risposte esatte). Coloro che non avranno conseguito esito positivo nella prova scritta non saranno ammessi alla successiva prova orale qui sotto indicata.
b) Una prova orale, a integrare la verifica del conseguimento degli obiettivi didattici fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere; comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti sia storici sia concettuali tra i diversi autori e temi presenti in programma. Il colloquio verterà principalmente su tutti i testi indicati come obbligatori nel programma al di là di quelli già oggetto della verifica scritta, anche se saranno comunque possibili domande che comportano collegamenti con questi ultimi.
In base allo svolgimento della prova orale il voto finale potrà confermare o variare in positivo o in negativo di max. tre punti il punteggio ottenuto nella prova scritta.
In generale la votazione finale corrisponderà a una valutazione complessiva che varierà da eccellente (30 e lode) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (22-23) fino ad appena sufficiente (18-21).
Non è possibile passare dal gruppo A-E al gruppo F-N o O-Z, né viceversa. L'unica eccezione è rappresentata dagli studenti/studentesse internazionali.
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Appelli d'esame previsti
Nel corso dell’anno solare sono previsti appelli d'esame nei seguenti mesi: gennaio, marzo, maggio, giugno, settembre, novembre.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno proiettate presentazioni in powerpoint con testi e altri materiali utili all'approfondimento dei temi trattati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gatti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.