- Docente: Brunetta Baldi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il laboratorio intende sviluppare competenze trasversali di natura sociale, civica e politica sui temi del "governo della città” e della “cittadinanza partecipativa”, declinati alla scala metropolitana. In particolare, l’oggetto di analisi riguarda le “Città metropolitane”, istituite in Italia dieci anni fa, considerate nelle loro quattro dimensioni più significative: istituzionale, politica, partecipativa e digitale (smart city).
Gli interrogativi conoscitivi che guideranno le attività del laboratorio sono: Come si configurano e come operano le Città metropolitane in Italia? A quali politiche urbane e territoriali sono preposte? Attraverso quali modalità i cittadini partecipano alle politiche metropolitane?
Simili interrogativi permetteranno allo studente di applicare e perfezionare conoscenze già acquisite in altri insegnamenti. Inoltre, la presentazione e discussione di studi di caso, unite a modalità didattiche interattive, consentiranno allo studente un apprendimento esperienziale, favorendo lo sviluppo di conoscenze empiriche e di competenze trasversali. Lo studente farà esperienze formative quali: lavorare in gruppo, presentare dati e contenuti tematici (presentazioni power point), discutere casi concreti, interpretare report di analisi e documenti governativi.
Testi/Bibliografia
- Brunetta Baldi, Giulio Citroni e Martino Mazzoleni (2023), PNRR e Città Metropolitane. La sfida dei Piani Urbani Integrati, Milano, EDUCatt, pp. 21-40.
- Giuliano Dall’O’ (2014), Smart City, Bologna, Il Mulino (capitolo secondo, pp. 30-65)
- Giorgia Pavani, Stefania Profeti e Claudia Tubertini (2023), Le città collaborative ed eco-sostenibili. Strumenti per un percorso multidisciplinare, Bologna, Il Mulino (capitolo terzo, pp. 113-150)
- Altri materiali di taglio empirico (articoli, report, piani metropolitani), relativi ai casi di studio, saranno resi disponibili dal docente sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Il metodo didattico verte sul coinvolgimento attivo degli studenti, che saranno organizzati in gruppi di lavoro chiamati a presentare letture, dati, report e a discutere casi di studio. Sono previsti brevi spazi di didattica frontale per introdurre i temi oggetto di analisi e discussione. Il laboratorio richiede la frequenza obbligatoria, con un numero massimo di 24 studenti. Non è prevista la partecipazione di non frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ogni studente parteciperà a due lavori di gruppo riguardanti: 1) la presentazione di articoli e dati scientifici; 2) la ricostruzione e discussione di casi empirici. I lavori di gruppo implicano attività da svolgersi a casa (studio di testi, analisi di dati, predisposizione di slide power point) a cui seguiranno presentazione e discussione in aula secondo le linee guida del docente.
La partecipazione a queste attività, unita alla frequenza del laboratorio, consentirà allo studente di conseguire l’idoneità finale. La frequenza sarà riconosciuta se pari almeno al 70% delle ore previste. Non ci sarà un esame finale; la verbalizzazione dell'idoneità (se conseguita) avverrà da remoto.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale multi-mediale, report con dati, documentazione relativa a casi di studio, slide PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Brunetta Baldi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.