- Docente: Maurizio Mussoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Mussoni (Modulo 1) Maurizio Mussoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia del turismo (cod. 8847)
Valido anche per Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 16/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - la dimensione funzionale, strutturale e regolamentare del sistema finanziario; - gli strumenti finanziari e creditizi attualmente presenti sul mercato; - le tecniche di misurazione del rendimento e del rischio dei prodotti finanziari; - la specificità dei prodotti finanziari offerti in funzione delle esigenze degli operatori economici.
Contenuti
Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza del funzionamento del sistema finanziario all'interno del quale interagiscono famiglie ed imprese per il tramite degli intermediari finanziari. In particolare, ci si concentra sui bisogni di investimento del risparmio delle famiglie e sui bisogni di finanziamento degli investimenti delle imprese.
La prima parte del corso è dedicata all'illustrazione delle funzioni e della struttura del sistema finanziario con un intento puramente tassonomico e di familiarizzazione con il gergo e gli strumenti finanziari. Saranno trattati i temi dell'intermediazione finanziaria e della configurazione del sistema per caratteristiche e struttura; il nesso fra variabili reali e finanziarie; l'analisi della struttura finanziaria del paese attraverso lo studio dei saldi finanziari intersettoriali e la composizione dei portafogli finanziari dei singoli settori. Lo studio della politica monetaria e del sistema dei pagamenti. Tra gli intermediari finanziari si approfondirà il ruolo della banca da un punto di vista sia teorico-economico sia operativo attraverso l’analisi del suo bilancio.
La seconda parte del corso è dedicata agli strumenti finanziari e ai mercati in cui essi vengono scambiati. In modo semplice e intuitivo lo studente sarà introdotto allo studio delle caratteristiche economiche - rischio e rendimento - dei titoli obbligazionari con e senza cedola, ai titoli azionari e ai portafogli di titoli. In modo trasversale durante il corso si farà cenno alle regole che disciplinano il sistema finanziario e alle crisi - finanziaria, del debito sovrano e pandemica - che lo hanno caratterizzato a partire dal 2008.
I PARTE
1. Il sistema finanziario. Le operazioni e i bisogni finanziari. Dimensione strutturale e funzionale.
2. I saldi finanziari. Circuito diretto vs. indiretto. La funzione di intermediazione.
3. Il fabbisogno finanziario delle imprese
4. La funzione creditizia della banca. I servizi di finanziamento.
5. Politica monetaria e funzione di trasmissione della politica monetaria, i tassi di interesse e il moltiplicatore della moneta. I mezzi di pagamento e il sistema dei pagamenti (cenni).
6. La banca e il bilancio bancario.
7. I rischi finanziari: rischio di credito, il rischio di mercato, il rischio di liquidità, il rischio operativo. I rischi ESG (Environmental, Social, Governance). La sostenibilità in ambito finanziario.
II PARTE
8. I mercati finanziari.
9. La banca: le teorie dell'intermediazione finanziaria.
10. Gli strumenti finanziari: obbligazioni, azioni e portafogli.
11. I titoli di debito e i titoli di capitale.
12. Il rischio e le misure del rischio. La duration.
13. La regolamentazione del sistema finanziario (cenni).
L'analisi teorica ed istituzionale sarà sempre affiancata da approfondimenti di tipo empirico incentrati sia sulla realtà italiana sia su quella europea ed internazionale.
Testi/Bibliografia
- Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P., “Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari”, Giappichelli Editore, 2024, VIII edizione. Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6.
- Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P., “Strumenti finanziari, prodotti e servizi finanziari”, Giappichelli Editore, 2021, III edizione. Capp. 1, 2, 3, 5, 6.
- Saunders A., Cornett M.M., Otgontsetseg E., Anolli M., Alemanni B., “Economia degli intermediari finanziari”, McGraw-Hill, 2022, V edizione. Solo cap. 12 “Bilancio degli intermediari finanziari: alcuni cenni” (solo parr. 12.2.1 – 12.2.2 – 12.3).
Data l’attualità degli argomenti trattati il libro di testo potrebbe essere integrato con esempi e letture integrative indicate dal docente.
N.B. Le slides utilizzate durante le lezioni sono un utile strumento didattico di sintesi ma lo studio su di esse non esaurisce il programma di esame. Quindi lo studente sarà tenuto ad integrare con quanto riportato sul libro di testo o con gli articoli e gli approfondimenti segnalati e distribuiti durante il corso.
Tutto il materiale sarà regolarmente caricato in virtuale.unibo.itMetodi didattici
Lezioni frontali, esercizi e discussione in aula.
Su specifici argomenti di calcolo finanziario sono previste delle esercitazioni mediante l'utilizzo di excel. Altri esercizi e simulazioni saranno di volta in volta proposte dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un esame scritto ed ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscenza dei principali concetti teorici.
2. Capacità di elaborare attraverso semplici esercizi i fenomeni economico-finanziari-aziendali.
L'ESAME TOTALE è strutturato come segue:
- Una prima parte di 16 multiple choice (con 5 possibili risposte chiuse tra cui scegliere) in 45 minuti di tempo. Ogni multiple choice corretta vale 1,5 punti. Non ci sono penalità in caso di mancata risposta o risposta sbagliata.
- Una seconda parte costituita da tre esercizi (domande calcolate semplici) ciascuno dei quali vale 3 punti ciascuno per un totale di 9 punti. Tempo a disposizione per ogni esercizio 15 minuti.
Il compito totale dura, dunque, un’ora e trenta minuti e il punteggio massimo raggiungibile è pari a 33 punti.
L’esame si svolge in presenza mediante la piattaforma EOL con l’utilizzo di un pc portatile. Se lo studente non dispone di un pc portatile è pregato di informare il docente con il quale concordare o lo svolgimento dell’esame in laboratorio o la richiesta di un portatile agli uffici informatici per lo svolgimento dell’esame.
Non ci sono penalità in caso di mancata risposta o risposta sbagliata. Non sarà possibile muoversi avanti indietro tra le varie domande. Cioè, le domande sono sequenziali e una volta data la risposta non sarà possibile tornare indietro per rivederla o correggerla.
PROVE PARZIALI
Durante il periodo di insegnamento sono previste due prove parziali. La prima prova parziale sarà svolta alla fine del primo modulo di insegnamento, mentre la seconda prova parziale sarà svolta al termine del secondo modulo. Le prove parziali sono finalizzate alla verifica dello stato di apprendimento del programma d'esame per step.
- La prima prova parziale è basata su 9 multiple choices che valgono 1,5 punti l'una e un esercizio che vale 3 punti. Punteggio massimo = 16.5. Il punteggio minimo affinché la prima prova parziale si ritenga superata è pari a 8. Tempo a disposizione per le multiple choices 25 minuti. Tempo a disposizione per la domanda calcolata semplice 15 minuti.
- La seconda prova parziale è costituita da 7 multiple choices che valgono 1,5 punti ciascuna e due esercizi ciascuno dei quali vale 3 punti. Il punteggio totale della II prova intermedia è, dunque, pari a 16,5 che si sommerà al punteggio della I prova intermedia. Tempo a disposizione per le multiple choices 20 minuti. Tempo per le due domande calcolate semplici 15 ciascuna. Il punteggio minimo affinché la seconda prova parziale si ritenga superata è pari a 10. La somma del punteggio delle due prove intermedie non potrà essere inferiore a 18 affinché la prova totale si possa ritenere superata.
La somma del punteggio delle due prove intermedie non potrà essere inferiore a 18 punti affinché la prova totale si possa ritenere superata.
Se l'esame risulterà insufficiente potrà essere sostenuto in qualsiasi appello successivo. Il voto dell'esame non potrà essere rifiutato più di una volta. Il rifiuto del voto deve essere comunicato via email entro il giorno del successivo ricevimento studenti del docente.
Dal primo appello totale in poi l'esame coprirà il programma di entrambi i moduli di insegnamento. Gli esercizi e i testi degli esami degli appelli precedenti, pubblicati tra il materiale didattico, costituiscono esempi sulla base dei quali prepararsi, ma che non necessariamente saranno replicati nelle prove d’esame successive.
Il voto finale massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte e complete è pari a 30 e lode, ed è espresso secondo la seguente graduazione:
- <18, insufficiente;
- 18-23, sufficiente;
- 24-27, buono;
- 28-30, ottimo;
- 30 e lode, eccellente.
Durante l'esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti personali o supporti informatici. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami [https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm].
Strumenti a supporto della didattica
Slides e discussione dei casi di studio in aula.
Le slides sono scaricabili cliccando su "Risorse didattiche su Virtuale" o direttamente sul sito "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Mussoni