- Docente: Sabrina Conoci
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere i principi che definiscono la chimica analitica come "problem solving". E' in grado di individuare le metodologie più adeguate alla risoluzione di semplici problemi analitici e di presentare e valutare i dati sperimentali applicando procedure statistiche. Inoltre è in grado di comprendere le procedure opertive standard e di redigere un certificato di analisi ed ha acquisito le principali nozioni di chimica dell'ambiente funzionali alla comprensione della sostenibilità dei processi e dei materiali.
Contenuti
Introduzione alla sostenibilità dei materiali Definizioni, economia circolare, impronta ecologica e di carbonio. Materiali e tecnologie per la produzione e stoccaggio di energia rinnovabile. Proprietà fisiche e aspetti fabbricativi dei semiconduttori e metodi di caratterizzazione per il fotovoltaico e per l’accumulo di energia elettrica e chimica. Celle solari di nuova generazione (es: perovskiti metallorganiche);. Sostenibilita dei materiali per l’energia, stato dell’arte. Materiali innovativi e green: Biomateriali, materiali riciclati, materiali low-energy.
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione verranno resi disponibili in rete dal docente.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
Tecnologie delle energie rinnovabili; Daniele Cocco, Pierpaolo Puddu; Biblioteca contemporanea 2022.
Sustainable Materials for Next Generation Energy Devices, Challenges and Opportunities; Kuan Yew Cheong, Lung-Chien Chen; Elsevier 2021.
Energy Materials, Fundamentals to Applications; Sanjay Dhoble, N. Kalyani, B. Vengadaesvaran, Abdul Arof; Elsevier 2021.
M.F. Ashby, 'Materials and the Environment: Eco-informed Material Choice', Elsevier
T.E. Graedel & B.R. Allenby, 'Industrial Ecology and Sustainable Engineering', Pearson
Callister – Rethwisch, 'Scienza e Ingegneria dei Materiali', EdiSES
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e sono svolte utilizzando sia le diapositive (come supporto visivo) sia la lavagna (tradizionale o elettronica) per le dimostrazioni e gli esempi. Eventuale seminario con esperti del settore fotovoltaico e stoccaggio dell’energia. Esercitazioni pratiche ed elaborazione di una relazione, con discussione all’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna (tradizionale o elettronica) e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Conoci