06707 - MATERIALI DENTARI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Baldissara
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha la conoscenza di tutti i materiali dentali impiegati nella moderna odontoiatria. Sa riconoscere le loro peculiari indicazioni di impiego, sa scegliere tra le differenti proprietà chimiche, fisiche e biologiche che tali materiali presentano in funzione dello scopo e della destinazione terapeutica finale. Sulla base delle proprietà dei materiali, lo studente è in grado di considerare in modo critico l’impatto clinico delle scelte tecniche e procedurali e sa prevederne il successo terapeutico nel tempo, al fine di predisporre al meglio i piani di riabilitazione orale che in futuro sarà chiamato ad elaborare.

Contenuti

Proprietà dei materiali
Materiali per impronte
Materiali per modelli
Amalgame dentali
Materiali compositi
Adesivi dentinali
Polimeri e resine
Cementi dentali
Cere e paste termoplastiche
Metalli e leghe
Ceramiche dentali
Materiali lavorabili con tecnologie CAD/CAM

Colore e proprietà ottiche dei materiali dentali.


Testi/Bibliografia

1) Anusavice KJ. Phillips' Science of Dental Materials. WB Saunders Co., Philadelphia. (11th ed. And later)
2) Spoto – AAVV. Materiali e tecnologie odontostomatologiche. Ariesdue Editore. II ed. e successive, 2013.
3) Craig RG. Materials for Restorative Dentistry. Masson, Milan. (11th ed. And later)
4) Dental Materials, Elsevier (subscription magazine available in the Department library);

Metodi didattici

L'insegnamento dei Materiali Dentali consiste nell'illustrare le proprietà dei materiali dentali oggi disponibili per l'odontoiatria moderna, spiegandone dettagliatamente l'utilizzo clinico e le modalità di impiego in laboratorio. Durante le lezioni, lo studente è costantemente stimolato, con un coinvolgimento diretto, a utilizzare le conoscenze progressivamente acquisite all'interno di una determinata classe di materiali e a motivare razionalmente il campo e le modalità di utilizzo clinico-terapeutico. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di scegliere correttamente i materiali specifici per ogni ipotetica riabilitazione orale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame orale o scritto. Lo studente dovrà discutere le proprietà e i campi di utilizzo di almeno tre classi di materiali odontoiatrici. Gli verranno inoltre presentati casi clinici ipotetici per i quali dovrà essere in grado di scegliere i materiali appropriati per la corretta riabilitazione del paziente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno accedere sia al laboratorio odontotecnico che a quello di ricerca, dove avranno l'opportunità di eseguire diverse prove strumentali sui materiali e prove sperimentali nell'ambito dell'insegnamento di Materiali Dentali e Tecnologie di Laboratorio. Inoltre, nel laboratorio odontotecnico gli studenti potranno utilizzare strumenti e attrezzature, materiali e dispositivi dedicati per apprendere le tecnologie odontoiatriche convenzionali e digitali. L'accesso ai laboratori deve essere concordato con il docente, la cui presenza è obbligatoria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Baldissara