31578 - FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sabrina Angelini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di effettuare l'identificazione morfologica della droga, la descrizione della sua origine e, se vegetale, l' habitat; - è in grado di riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi. Di questi ultimi conosce la loro attività farmacologica, se utilizzati in campo terapeutico o eventualmente la loro applicazione in altri campi oltre quello farmacologico/terapeutico oppure in quelli tecnologico o cosmetologico; - è in grado di valutare l’utilizzo di preparati fitoterapici.

Contenuti

Definizione di farmacognosia e concetto di droga. Le droghe naturali, con particolare riferimento a quelle di origine vegetale, includendo: i) Raccolta (tempo balsamico, regole e metodi di raccolta); ii) conservazione del materiale vegetale (essiccamento, congelamento e liofilizzazione, stabilizzazione, immagazzinamento, sterilizzazione); iii) Controllo di qualità delle droghe (contaminazioni/sofisticazioni).

Identificazione, provenienza, esame macro- e micro-morfologico. Droghe di origine vegetale contenenti: carboidrati (mono, di e polisaccaridi); lipidi (trigliceridi - olii, e composti correlati); resine, essenze, balsami (te rpeni e terpenoidi); derivati fenolici e tannini; glicosidi antrachinonici, saponinici, cardioattivi, cianogenetici, antocianici, flavonoidi, cumarine, glucosinolati.

Fitoterapia: definizione; prodotti fitoterapici per la donna, dalla pubertà alla menopausa, per l'anziano e per il bambino. Fitoterapia in oncologia. Differenze di genere in Farmacologia/Fitoterapia. Indicazioni cliniche e reazioni avverse: fattori e categorie di pazienti a rischio in seguito l'impiego di prodotti fitoterapici.

Testi/Bibliografia

G. Mazzanti, M. Dell'Agli, A.A. Izzo, Farmacognosia e Fitoterapia, Piccin;

G. Sacchetti, Botanica Farmaceutica e farmacognosia, UTET;

F. Poli, Biologia Farmaceutica 2 edizione, Pearson Italia;

M. Heinrich, J. Barnes, S. Gibbons, E. M. Wiliamson, Fondamenti di farmacognosia e fitoterapia, Edra.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in lezioni frontali e la frequenza  è obbligatoria per il 60%.

La frequenza alle lezioni è fondamentale nel processo di apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà eseguito in presenza salvo situazione sanitaria/alluvionale del paese, zone a rischio come da nuova normativa e/o di fragilità dello studente (valutazione a carico del servizio DSA) - i casi saranno valutati singolarmente e se rientrano nei requisiti potranno essere svolti tramite piattaforma TEAMS.

L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche di farmacognosia e fitoterapia affrontate a lezione e soprattutto la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

L'iscrizione avviene su applicativo Almaesami.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica verranno utilizzate presentazioni power-point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà in parte messo a disposizione dello studente in formato elettronico e sarà caricato nel portale di ateneo - https://virtuale.unibo.it

Le presentazioni power-point caricate sul portale sono organizzate come materiale introduttivo ed esplicativo propedeutico allo studio sul libro di testo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Angelini