- Docente: Francesca Agostini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Agostini (Modulo 1) Erica Neri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/09/2025 al 13/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/10/2025 al 10/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i modelli psicodinamici dello sviluppo; - è in grado di individuare fattori di rischio e protezione e segnali di disagio in ambito scolastico; - conosce i principali strumenti psicodinamici di valutazione; - conosce le tecniche di counselling psicodinamico.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre ed è rivolto agli Studenti del II anno di corso della Laurea Magistrale di Psicologia Scolastica e di Comunità. Le lezioni si svolgono presso l'AULA F - Piano Primo - P.zza A. Moro, 90, Cesena.
I contenuti principali del programma sono:
- Modelli e definizioni della psicopatologia dello sviluppo
- Metodi, strumenti e assessment clinico in psicopatologia dello sviluppo
- Transizione alla genitorialità e funzione genitoriale: fattori di rischio e di protezione
- Psicopatologia genitoriale e implicazioni per lo sviluppo del bambino
- Classificazione diagnostica dei disturbi nell'infanzia
- I disturbi a espressione psicosomatica
- I disturbi dell'alimentazione
- I disturbi della regolazione affettiva e dell'attaccamento
- I disturbi d'ansia
- I disturbi del tono dell'umore
- I disturbi comportamentali e della condotta
- Eventi stressanti e traumatici: implicazioni per lo sviluppo
Testi/Bibliografia
E' obbligatorio studiare i seguenti 2 testi:
Tambelli R. (2017). Manuale di psicopatologia dell'infanzia. Bologna: Il Mulino. Studiare tutti i capitoli, ad eccezione del cap. 5.
Lingiardi V., McWilliams N. (2017). PDM-2 Manuale Diagnostico Psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina Editore. Studiare solamente: Sezione IV-Prima infanzia, pp.665-779.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni su strumenti per l'assessment e la valutazione diagnostica nell'infanzia
- Discussione in gruppo di casi clinici esemplificativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in modalità orale sui 2 testi obbligatori.
I contenuti sia del Modulo 1 (Prof.ssa Agostini) che del Modulo 2 (Prof.ssa Neri) verranno verificati durante un unico esame orale.
Particolare importanza viene data al raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla padronanza di un linguaggio specifico e di una conoscenza approfondita dei metodi di assessment.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Le domande possono riguardare:
- modelli della psicopatologia dello sviluppo
- concetti principali in psicopatologia dello sviluppo
- indicatori di protezione e di rischio della genitorialità
- strumenti osservativi e scale di sviluppo
- sistemi diagnostici per l'infanzia
- i disturbi specifici (es. disturbi dell'alimentazione, disturbi d'ansia)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, DVD, PC, testi e casi clinici supplementari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Agostini
Consulta il sito web di Erica Neri