B2770 - DIVERSITA' E INCLUSIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Beatrice Spallaccia
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa comprende i principi teorici relativi a diversità e inclusione; è in grado di analizzare i meccanismi di segregazione, discriminazione ed esclusione sulla base di genere, orientamento sessuale, etnia, disabilità, ecc.; conosce le strategie per prevenire stereotipi e pregiudizi e valorizzare le diversità.

Contenuti

Il corso approfondisce i temi legati alle diversità e all’inclusione, da diverse prospettive teoriche e pratiche. Filo conduttore del corso è l’approccio intersezionale alle diversità, ovvero l’analisi delle intersezioni tra più fattori identitari (genere, orientamento sessuale, etnia, classe sociale, disabilità, età, ecc.). Il concetto di intersezionalità, teorizzato alle fine degli anni Ottanta dalla giurista femminista Kimberlé Crenshaw per descrivere come il razzismo e il sessismo colpissero in modo specifico le donne afroamericane, sarà la matrice teorica utile a comprendere la creazione di privilegi sociali e discriminazioni complesse, per superare stereotipi e pregiudizi, in varie situazioni e ambienti, tra cui quello lavorativo. In particolare, il corso approfondisce le teorie legate a genere, orientamento sessuale, etnia e classe socioeconomica. Durante le lezioni verrà dedicata particolare attenzione alla rappresentazione linguistica delle diversità studiate in vari contesti culturali.

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento verrà resa disponibile sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Il corso prevede la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni.

Lezioni frontali e seminariali, workshop per l'analisi di case studies, visione di film/documentari. Il corso prevede la partecipazione attiva delle/degli studenti. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Realizzazione di un progetto relativo ai temi trattati in classe. Le/gli studenti dovranno lavorare in piccoli gruppi (da 2 a 4 persone). Più nello specifico, l’esame è composto da due parti:

- Un elaborato scritto contenente il progetto/analisi svolta. Il file dovrà essere inviato via email prima dell’appello, entro la scadenza che verrà comunicata dalla docente. Lunghezza: minimo 3.000 – massimo 4.000 parole.

- Una presentazione orale il giorno dell’esame (appello). La presentazione si basa sul contenuto dell’elaborato. Tutti i membri del gruppo devono intervenire durante la presentazione. Tempo a disposizione per ciascun gruppo: minimo 15 – massimo 20 minuti.

Nota bene: Durante il corso, i gruppi saranno tenuti a fare un mock exam, ovvero una presentazione di progetto (non valutata) in preparazione alla prova d’esame.

 

Scala di verifica dell'apprendimento:

30-30L: Conoscenza dei contenuti ampia, completa e approfondita, ottime capacità di applicare i concetti teorici, ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi critica in prospettiva intersezionale.

27-29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi critica, esposizione sicura e corretta.

24–26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18–20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

insuff.: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente. L’esame va ripetuto.

 

Le/gli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregate/i di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, film e documentari, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Spallaccia

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.