16042 - ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Annamaria Grandis
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di riconoscere i limiti, i rapporti e la stratigrafia delle regioni degli arti dell'animale ed il decorso e destino dei vasi e dei nervi ivi presenti. E' altresì in grado di applicare le conoscenze acquisite per un migliore apprendimento di materie attinenti la pratica clinica ed ispettiva veterinaria.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato 5280 - Anatomia topografica e radio-tomografica veterinaria.

Al termine del corso integrato lo studente conosce le regioni del corpo e la loro stratigrafia, la topografia degli organi contenuti nelle tre cavità splancniche, la vascolarizzazione ed innervazione delle suddette strutture. Conosce altresì gli aspetti normali dei diversi apparati degli animali domestici nelle differenti tecniche di diagnostica per immagini (radiologia convenzionale e ultrasonografia).

Il Corso Integrato contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.15, 1.17, 1.18, 1.29 e 1.30.

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative ai corsi di ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA I, II e III.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Limiti, rapporti, stratigrafia, vascolarizzazione ed innervazione delle

regioni dell'arto toracico:

  • sorparegione omobrachiale;
  • regione del gomito;
  • regine dell'avambraccio;
  • regione del carpo;
  • regione del metacarpo o dello stinco anteriore;
  • regioni del dito anteriore.

regioni dell'arto pelvico:

  • regione dell'anca o glutea;
  • regione della coscia;
  • regone del ginocchio;
  • regione della gamba;
  • regionedel tarso;
  • regione del metatarso o dello stinco posteriore;
  • regioni del dito posteriore.

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili anche nella pagina dedicata.

Testi/Bibliografia

Testo consigliato:

GRANDIS A., COZZI B., BOMBARDI C., GRAIC J.M., ACOCELLA F. Anatomia veterinaria regionale e applicata. Antonio Delfino Editore, Roma (2022).

Altri testi suggeriti:

ASHDOWN R.R., DONE S., Atlante di Anatomia Veterinaria, Piccin, Padova, vol. I: Il Cavallo (1984), vol. II: I Ruminanti (1988).

BARONE R. Anatomia Comparata dei Mammiferi domestici, Edagricole, Bologna: voll. I, II, III, IV, V, VI, VII.

DONE S.H., GOODY P.C., EVANS S.A., STICKLAND N.C., Atlante di Anatomia Veterinaria, Piccin, Padova, vol.III: Il Cane e il Gatto (2000).

POPESKO P., Atlante di Anatomia Topografica degli animali domestici, voll. I, II, III, Grasso Editore, Bologna (1980).

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali (14 ore) e di lezioni pratiche (8 ore).

Durante le lezioni teoriche verranno trattati i diversi argomenti oggetto del presente corso sottolineando l'importanza pratica (medico-chirurgica) delle diverse strutture anatomiche in esame.

Gli studenti potranno mettere in pratica le conoscenze apprese a lezione nel corso delle esercitazioni, durante le quali saranno messi a disposizione animali o parti di essi su cui esaminare le regioni del corpo e svolgere dissezioni approfondite.

Per svolgere la parte pratica sarà necessario indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale: guanti usa e getta, camice e stivali o copriscarpe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame di Corso Integrato

Questo insegnamento è parte del Corso Integrato (C.I.) 5280 - Anatomia topografica e radio-tomografica veterinaria.

Per superare l’esame, sarà necessario raggiungere o superare la soglia di sufficienza (circa 60%, corrispondente a 18/30) in ognuno degli insegnamenti che compongono il C.I.

Considerata la pari importanza culturale dell'insegnamenti afferenti al Corso integrato, indipendentmente dai CFU assegnati, per l'ottenimento del voto finale verrà applicata la media aritmentica.

Struttura dell’esame 16042 - ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA I e schema di valutazione per l’insegnamento

L'esame consiste di una prova orale. La prova si avvale di ausili grafici e fotografici tratti da diversi atlanti di anatomia topografica veterinaria, usualmente impiegati durante lo svolgimento del corso. Sono utilizzati anche preparati della sala anatomica. Allo studente saranno richiesti, in successione, due distinti argomenti, uno relativo all'arto toracico, l'altro all'arto pelvico. Nell'ambito di ciascuno di essi verrà valutato il grado di approfondimento nozionistico acquisito e la capacità di riconoscimento delle strutture nominate su alcune immagini sottoposte ad osservazione. Nella valutazione complessiva si valuterà altresì la proprietà di linguaggio nell'impiego di appropriata terminologia anatomica. Il candidato deve rispondere in maniera sufficientemente esaustiva ad entrambi gli argomenti richiesti.

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta.

Il docente verbalizzante di questo Corso è Annamaria Grandis.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

In ottemperanza alle leggi 104/1992 e 170/2010 e delle politiche instituzionali di inclusione, gli studenti e le studentesse con disabilità certificate o disturbi specifici dell’apprendimento, nonché coloro con bisogni educativi speciali riconosciuti, hanno diritto ad avere gli adeguati adattamenti durante gli esami. si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. Un membro della facoltà ha l’incarico di supervisionare questo servizio all’interno del Dipartimento (https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/referenti-istituzionali ).

Strumenti a supporto della didattica

PC (tutte le lezioni in power point disponibili on line);

video;

Sala Anatomica per esercitazioni pratiche su preparati freschi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annamaria Grandis