- Docente: Monica Caffara
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Monica Caffara (Modulo 1) Roberta Galuppi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 28/10/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/11/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza dei principi di base, della corretta terminologia, tassonomia, morfologia, epidemiologia, dei cicli biologici dei parassiti e miceti di maggiore riscontro e importanza in Medicina Veterinaria, in relazione anche alla Sanità Pubblica. E' in grado di riconoscere i parassiti e i miceti attraverso osservazioni macro e microscopiche di vetrini e preparati.
Contenuti
Il Corso Integrato “MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA” contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.4; 1.12; 1.18; 1.22; 1.29
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
“MODULO 1 – Monica Caffara”
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Concetti generali sul parassitismo. Definizione di parassita e ospite. Terminologia essenziale in parassitologia. Cenni di tassonomia e biologia dei parassiti di interesse veterinario. Relazioni ospite-parassita ed azioni del parassita sull'ospite. Vie di entrata e di uscita dei parassiti. Importanza dei parassiti in sanità animale ed in Sanità Pubblica (3 ore)
Parte speciale:
- Generalità sui protozoi: introduzione ai protozoi parassiti di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore).
- Protozoi Flagellati e Ciliati: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di flagellati parassiti appartenenti ai generi Giardia, Tritrichomonas, Trypanosoma e Leishmania (4 ore).
- Protozoi Apicomplexa: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di coccidi non formanti cisti dei generi Eimeria, Isospora, Cystoisospora, Cryptosporidium, dei coccidi formanti cisti dei generi Toxoplasma, Neospora e Sarcocystis e degli emoprotozoi Babesia e Theileria (4.5 ore).
- Platyhelminthes: Introduzione ai vermi piatti di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore)
- Trematodi Digenei: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di trematodi digenei delle famiglie Fasciolidae, Dicrocoeliidae, Paramphistomidae, Opisthorchiidae, Schistosomatidae (3.5 ore).
- Cestodi: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di cestodi degli ordini Diphyllobothriidea (famiglia Diphyllobothriidae) e Cyclophyllidea (famiglie Mesocestoididae, Anoplocephalidae, Dipilydiidae, Taeniidae) (4 ore).
- Nematodi: Introduzione ai Nematoda (vermi tondi) di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore).
- Nematodi Enoplea: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di nematodi della classe Enoplea appartenenti alle famiglie Trichuridae e Trichinellidae (1.5 ore).
- Nematodi Chromadorea: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di nematodi Chromadorea appartenenti alle famiglie Ascarididae, Onchocercidae, Strongyloididae, Ancylostomatidae, Strongylidae, Chabertiidae, Trichostrongylidae, Molineidae, Dictyocaulidae, Protostrongylidae (5 ore).
- Artropodi: Introduzione agli Artropodi di maggiore importanza in medicina veterinaria (0.5 ore).
- Acari: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di artropodi della classe Arachnida, sottoclasse Acari: zecche delle famiglie Argasidae e Ixodidae (ordine Metastigmata) e acari “propriamente detti” (ordini Astigmata, Mesostigmata e Prostigmata) (2.5 ore).
- Insecta: Classificazione, morfologia, ciclo biologico, azioni sull’ospite e diagnosi di artropodi della classe Insecta: ordine Siphonaptera (pulci), ordine Phthiraptera (pidocchi) e ordine Diptera (come vettori e come agenti di miasi) (2 ore).
Lezioni pratiche (8 ore/studente)
- Approccio all’esame parassitologico: Prevenzione e sicurezza nel laboratorio di parassitologia.
- Apparecchiature, materiale e reagenti utili per le analisi parassitologiche.
- Principali tecniche parassitologiche applicabili a matrici biologiche animali (feci, sangue, ecc.) (2 ore).
- Protozoi (2 ore): Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame parassitologico per il rilevamento di protozoi parassiti. Identificazione su base morfologica a fresco e mediante colorazione. Osservazione di preparati.
- Elminti (2 ore): Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame parassitologico per il rilevamento di elminti parassiti (vermi piatti e vermi tondi). Identificazione su base morfologica.
- Artropodi (2 ore): Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame parassitologico per il rilevamento di artropodi d’interesse veterinario. Identificazione su base morfologica.
“MODULO 2 – Roberta Galuppi”
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Generalità sui miceti: Ruolo dei miceti in natura. Morfologia, fisiologia, diffusione, riproduzione e fattori di patogenicità. Classificazione (2 ore)
- Miceti di maggior interesse veterinario: I dermatofiti. Miceti del genere Malassezia, Aspergillus, Cryptococcus, Candida (4 ore).
Lezioni pratiche (2 ore/studente)
- Miceti: Modalità di raccolta, prelievo, conservazione e trasporto di campioni da sottoporre ad esame micologico.
- Tecniche microscopiche e colturali per l’identificazione di miceti d’interesse veterinario
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia di approfondimento:
- Pampiglione S., Canestri Trotti G., Guida allo studio della parassitologia, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 1990.
- Deplazes P., Eckert J., Mathis A., von Samson-Himmelstjerna G., Zahner H., Parasitology for Veterinary Medicine, Wageningen Academic Publishers, Wageningen, 2016.
- Piergili Fioretti D., Moretti A. Parassitologia e Malattie Parassitarie in Medicina Veterinaria, Bononia University Press, 2020.
- Tampieri M.P. Micologia Veterinaria.Uni.Nova-Parma 2004
- Peano A. Capitolo 19 "Micologia", in Microbiologia e Immunologia III edizione, ed. Poli G., Casa Editrice Edra, Milano, 2017.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone (4 CFU; 48 ore) prevede sia lezioni teoriche (38 ore) che pratiche in laboratorio (10 ore di esercitazioni ×4 turni) e si compone di due moduli: Modulo 1 Parassitologia (32 ore di lezione e 10 (×4) di esercitazioni) e Modulo 2 Micologia (6 ore di lezione).
Le lezioni teoriche vengono condotte in aula opportunamente attrezzata con PC con connessione internet e videoproiettore per PC, utilizzando il supporto di diapositive in PowerPoint.
Le lezioni pratiche, svolte in un laboratorio didattico opportunamente attrezzato, prevedono la presenza costante del docente e dei suoi collaboratori a fianco degli studenti, con spiegazioni introduttive ed esplicative. Le misure di biosicurezza in un laboratorio di parassitologia e micologia saranno spiegate e applicate durante tutte le attività pratiche.
Ogni attività oggetto di esercitazioni pratiche viene svolta dallo studente individualmente o in piccoli gruppi e sottoposta a verifica e discussione con i docenti ed i loro collaboratori, con compilazione di una scheda di valutazione dell'apprendimento al termine di ogni esercitazione.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici e in particolare le conoscenze e le capacità dello studente di raccogliere in modo efficace e completo le nozioni apprese durante il corso.
L’esame del Corso Integrato di Microbiologia e Parassitologia, composto dagli insegnamenti di Virologia, Batteriologia ed Immunologia, e Parassitologia e Micologia, si svolge contestualmente, non è possibile sostenere le diverse parti separatamente e non vengono considerate valide singole parti dell’esame eventualmente superate.
Fa eccezione l’appello nella finestra di esami di novembre in cui gli studenti in corso del secondo anno possono svolgere separatamente il parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia. Solo chi supera il parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia di novembre potrà sostenere separatamente il parziale di Parassitologia e Micologia a partire da gennaio. L’esito del parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia di novembre resta valido per un anno dalla data in cui è stato sostenuto.
Il voto finale del CI “Microbiologia e Parassitologia” si ottiene dalla media ponderata degli insegnamenti che lo compongono.
La valutazione degli studenti relativa all'insegnamento di Parassitologia e Micologia si compone di una prova scritta che prevede due parti:
Prima parte:
- Riconoscimento di un parassita, fornito in sede d’esame come immagine o preparato, che comprende 4 quesiti a risposta aperta relativi a:
- inquadramento tassonomico (max 3 punti),
- Morfologia (max 3 punti),
- Ospite/i (massimo 3 punti) e
- Ciclo biologico (massimo 5 punti).
Il punteggio minimo da ottenere è 9 punti, e quello massimo 14 punti;
Seconda parte:
- 9 domande vero/falso o a risposta multipla, del valore di 1 punto ciascuna se risposte in maniera corretta o di 2 punti se la risposta viene anche motivata in modo corretto; Il punteggio minimo da ottenere è di 9 punti, e quello massimo di 18 punti;
Gli studenti hanno a disposizione 2 ore totali per lo svolgimento dell’esame del corso integrato.
gli studenti che hanno superato il parziale di Virologia, Batteriologia ed Immunologia a Novembre hanno 1 ora per la prova parziale di Parassitologia e Micologia.
La valutazione è espressa in trentesimi e si intende superata quando il candidato ottiene un punteggio minimo di 18/30; il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è 30 con lode.
Il non superamento della prova scritta prevede la ripetizione dell’esame di corso integrato di Microbiologia e Parassitologia
La correzione del compito scritto avviene entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame. Passati 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame, l’esito viene caricato su [https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm]: gli studenti hanno a disposizione 48 ore per prenderne visione.
In caso di esito positivo (almeno 18/30 in tutti gli insegnamenti che lo compongono), trascorse 48 ore dalla pubblicazione degli esiti, il voto verrà considerato automaticamente accettato e registrato dal/dalla docente verbalizzante.
Nel caso invece i candidati volessero rifiutare il voto saranno tenuti a comunicarlo a tutti i docenti degli insegnamenti che compongono la prova d’esame mediante email entro e non oltre le 48 ore dalla pubblicazione degli esiti.
Nel caso in cui gli studenti volessero visionare l'elaborato, sono tenuti a contattare via email i docenti dei diversi insegnamenti per concordare un appuntamento.
Gli studenti hanno il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).
Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti e supporti informatici.
Gli studenti con disabilità o DSA devono contattare per email il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui è seguito (dell’apposito servizio di disabilità o DSA).
La docente verbalizzante del corso integrato è la Prof.ssa Monica Caffara
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teoriche vengono condotte in aula attrezzata con strumentazione multimediale (PC con connessione internet e videoproiettore per PC), utilizzando principalmente presentazioni in powerpoint; le lezioni pratiche vengono effettuate in laboratori didattici attrezzati per analisi parassitologiche, microscopia e colorazioni. Collezioni parassitarie e fungine verranno inoltre utilizzate dai docenti per le lezioni pratiche.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Caffara
Consulta il sito web di Roberta Galuppi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.