- Docente: Sandra Nauert
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti di documentazione e le metodologie e le tecniche traduttive di base; è capace di applicarli nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza e nella redazione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione indicato; è capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi non specialistici dall’italiano al tedesco, in accordo con un livello base di competenza traduttiva.
Contenuti
Il corso mira all'apprendimento di strategie traduttive applicate a testi in ambito museale e cultural-turistico, incluso formati audiovisivi. Nell’affrontare diversi tipi di testo, lo/a studente/ssa impara a identificare le strategie adatte per ogni occasione.
Particolare attenzione è rivolta
- all’analisi del testo di partenza applicando un approccio traduttivo funzionale, riflettendo l’efficacia comunicativa delle scelte traduttive in base alla tipologia di testo e al contesto linguistico e situazionale;
- all’analisi contrastiva delle convenzioni linguistiche divergenti fra italiano e tedesco mediante testi paralleli in entrambe le lingue, in particolare caratteristiche strutturali e terminologia del settore;
- all’uso di diversi strumenti di consultazione online (dizionari elettronici, corpora).
Testi/Bibliografia
Radegundis Stolze (2018). Übersetzungstheorien. Eine Einführung. 7. überarbeitete und erweiterte Auflage. Tübingen: Narr.
Schreiber, Michael (2017): Grundlagen der Übersetzungswissenschaft: Französisch, Italienisch, Spanisch. Berlin: De Gruyter.
Kadric, Mira & Kaindl, Klaus (2016). Berufsziel Übersetzen und Dolmetschen. Tübingen: Narr.
Nord, Christiane (2013). Towards a General Theory of Translational Action: SkoposTheory Explained. Manchester: St Jerome.
Claudio Fantinuoli (2013). "Einbindung von Korpora im Übersetzungsunterricht als Schlüssel zur Professionalisierung" in Hansen-Schirra, Silvia & Kiraly, Don (eds.) Projekte und Projektionen in der translatorischen Kompetenzentwicklung. Frankfurt: Peter Lang, pp.173-188.
Höhmann, Doris (2013). Tourismuskommunikation. Frankfurt: Peter Lang.
Louise J. Ravelli (2006). Museum texts: communication frameworks. London: Routledge.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni partecipate dando spazio alla discussione dei lavori di traduzione svolti regolarmente sia individualmente che in gruppo. Sono inoltre previste presentazioni di progetti di traduzione, focalizzando i vari passaggi del processo traduttivo nonché le soluzioni traduttive in riferimento ai principi di una traduzione funzionale, orientata alla pratica professionale. Dato il carattere interattivo delle lezioni, è richiesta una partecipazione attiva e sistematica alle esercitazioni proposte, che sarà preso in considerazione anche ai fini della valutazione finale.
In considerazione dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio in modalità e-learning: https://elearning-sicurezza.unibo.it/.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dossier
- Il percorso di apprendimento dello studente sarà monitorato dalla docente attraverso il feedback individuale delle traduzioni consegnate. Alla fine del corso, lo studente dovrà consegnare un dossier in formato digitale contente tutte le traduzioni corrette e commentate nonché un commento alla traduzione di un testo tradotto a scelta.
Verifica in itinere
- Una prova in itinere mira ulteriormente a verificare l’apprendimento dei metodi traduttivi proposti e del corretto impiego degli strumenti a disposizione.
Prova finale
- La prova finale (durata: 2,5 h) mira a verificare la capacità di tradurre in tedesco brevi brani (circa 250 parole) compatibili con incarichi professionali in linea con quelli svolti durante il corso, nonché la capacità di impiegare strumenti e strategie di traduzione adeguate al tipo di testo. E' consentito l'uso di risorse online.
Valutazione globale
- La valutazione sarà determinato principalmente dalla prova finale. Saranno comunque parte integrante del voto di questo modulo il dossier consegnato, la prova in itinere, e la partecipazione attiva in classe.
- Il voto assegnato farà media con il voto del modulo di traduzione passiva.
Scala di valutazione
30 – 30L prova eccellente che dimostra una ottima acquisizione delle competenze traduttive e linguistiche.
27 – 29 prova molto buona che dimostra competenze traduttive e linguistiche sopra la media ma con qualche errore minore.
24 – 26 prova valida che dimostra una discreta acquisizione delle competenze traduttive e linguistiche, pur con alcuni errori anche sostanziali.
21 – 23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle competenze e abilità da acquisire.
18 – 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di competenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le competenze di base, l’esame va ripetuto.
Servizio per gli studenti con disabilità e con DSA
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici e istruzioni per i compiti da svolgere si troveranno sulla piattaforma e-learning “Virtuale”.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Nauert