73412 - TECHNOLOGY ENTREPRENEURSHIP M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rosa Grimaldi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Automation Engineering (cod. 8891)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti in primo luogo le capacità di identificare, valutare le opportunità tecnologiche con potenzialità di sfruttamento commerciale. Successivamente il corso si propone di fornire le competenze per poter organizzare le azioni imprenditoriali e implementarle con successo o sotto forma di creazione di nuova impresa, o sotto forma di generazione di nuovi business all’interno di imprese esistenti. Agli studenti saranno presentati modelli teorici di riferimento e tool pratici per poter capire e implementare azioni imprenditoriali di successo.

Contenuti

a) Introduzione all'imprenditorialità

b) Identificazione di nuove opportunità di business;

c) Analisi dei contesto esterno;

d) Analisi di condizioni organizzative per favorire corporate entrepreneurship;

e) Le caratteristiche individuali dell'imprenditore;

f) Ecosistemi imprenditoriali;

g) Gli strumenti di supporto all'imprenditorialità;

h) Laboratorio di sviluppo idee imprenditoriali Tech2Market

Testi/Bibliografia

Barringer, B.R. and Ireland, R.D. 'Entrepreneurship: successfully launching new ventures', Pearson Education.

Copie of the book are available at the library of the School of Engineering in Via Terracini

Metodi didattici

Lectures, case and paper discussions, design thinking lab 

Lecture: 25 hours

Case and paper discussion with assignments: 10 hours

Tech2Market Lab: 25 hours

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso è in inglese e prevede una valutazione in itinere basata su:

- discussione dei casi in aula (20%)

- Laboratorio Tech2Market (50%)

- Prova finale individuale (30%)

Strumenti a supporto della didattica

Slide, casi HBR

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Grimaldi

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.