B2571 - LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maurizio Lannocca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurizio Lannocca (Modulo 1) Pierpaolo Palumbo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di affrontare problemi di caratterizzazione, progettazione e realizzazione di strumentazione utilizzata in ambito biomedicale. Inoltre è in grado di acquisire e analizzare segnali biologici.

Contenuti

TEORIA

Elementi di statistica descrittiva e statistica inferenziale:

Variabili, misure, dati.
Misure di posizione e misure di dispersione.
Distribuzione di probabilità normale e variabile normale standardizzata.
Stima di parametri per intervalli di confidenza.
Test di ipotesi (t-test).

Oscilloscopio (Analogico e Digitale),Generatore di Funzioni

Termocoppie

Teoria delle sonde (1X e 10X) e risposta in frequenza

ESERCITAZIONI PRATICHE

- Esercitazione al calcolatore: analisi statistiche (Matlab).

- Esercitazione al calcolatore: impedenza di elettrodo ed errore di interconnessione; dimensionamento della resistenza di ingresso del preamplificatore (Matlab).

- Esercitazione pratica: caratterizzazione statica di un trasduttore di pressione ad estensimetri (trasduttore di pressione, manometro digitale, multimetro).

- Esercitazione pratica: caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione ad estensimetri (trasduttore di pressione, generatore di onde pressorie, generatore di funzione, oscilloscopio).

- Esercitazione pratica: acquisizione di un segnale proveniente da una termocoppia.

- Esercitazione pratica: acquisizione di un segnale proveniente da una termistore.

-Esercitazione pratica: Utilizzo di un Elettrocardiografo e di un Analizzatore di Sicurezza Elettrica

Progettazione di dispositivi biomedici. Utilizzo di software per la progettazione meccanica, elettronica e software.

Testi/Bibliografia

Dispense distribuite dal docente.

Metodi didattici

L'esposizione dei concetti teorici avviene in aula. Le esercitazioni al calcolatore e pratiche si svolgono presso il Laboratorio di Ingegneria Biomedica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene mediante esame orale ed è comprensivo della discussione di un progetto da realizzare in gruppi.
Il voto finale, espresso in trentesimi, è commisurato alla preparazione dimostrata dallo studente circa le attività di laboratorio svolte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Lannocca

Consulta il sito web di Pierpaolo Palumbo