B2569 - LABORATORIO DI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Cristina Bisi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Cristina Bisi (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha acquisito conoscenza sul funzionamento ed il corretto utilizzo della strumentazione per lo studio biomeccanico del movimento umano, sulla progettazione di esperimenti in campo biomeccanico nonché sulla discussione in maniera critica dei risultati. In particolare lo studente sarà in grado di: - utilizzare la strumentazione per l’analisi quantitativa del movimento tipica del laboratori di analisi del movimento (presente nel laboratorio di Ingegneria Biomedica); - progettare esperimenti sulla base delle conoscenze acquisite; - realizzare esperimenti con l'assistenza del docente; - elaborare i dati per l'identificazione e la stima delle variabili biomeccaniche di interesse; - studiare la cinematica e la dinamica del movimento umano mediante stereofotogrammetria e piattaforme di forza; - studiare l’attività elettrica muscolare mediante elettromiografia di superficie; - utilizzare dispositivi inerziali per lo studio della cinematica del movimento.

Contenuti

Parte 1 - Misura di grandezze cinematiche

Metodi e strumenti per la misura di grandezze cinematiche: posizione, velocità, accelerazione. Analisi video 2D. La stereofotogrammetria: principi di base, errori, calibrazione, spot-check. Stima della posizione e dell'orientamento di un corpo rigido nello spazio 3D. Stima degli angoli articolari.

Parte 2 - Misura di grandezze dinamiche

Metodi e strumenti per la misura di forze esterne: le pedana di forza. Determinazione sperimentale del centro di pressione e delle forze di reazione piede-suolo. Metodi e strumenti per la determinazione delle grandezze antropometriche. Stima dei momenti interni netti articolari.

Parte 3 - Elettromiografia e Sistemi di misura inerziali

Metodi di misura dell'attività muscolare. Determinazione sperimentale di grandezze cinematiche tramite accelerometro e giroscopio, confronto con misure da stereofotogrammetria.

Parte 4 - Applicazioni

Analisi cinematica e dinamica di atti motori quali cammino, sit-to-stand, reaching, salto verticale.

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dal docente.

Metodi didattici

Il corso è articolato in brevi lezioni ex-cathedra per la presentazione dei concetti teorici ed esercitazioni pratiche e al calcolatore presso il Laboratorio di Ingegneria Biomedica. In particolare, le esercitazioni pratiche vengono svolte in piccoli gruppi e le esercitazioni al calcolatore individualmente.

Data la rilevanza delle esercitazioni per il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità obiettivo di questo corso, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, <https://elearning-sicurezza.unibo.it/ > in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame scritto suddiviso in due parti:

1) esercizio di elaborazione e analisi dei dati biomeccanici al calcolatore (1h30 minuti)

2) domande aperte sull'utilizzo degli strumenti visti nel corso e/o su attività di laboratorio svolte durante il corso.

Durante la prova non è ammesso l’uso di libri/appunti.

Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate nella prima (60%) e nella seconda (40%) parte.

 

Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] ). Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, document camera, videoproiettore, dispense fornite online, Piattaforma Virtuale. Laboratorio di analisi del movimento (Sistema stereofotogrammetrico, Piattaforme di forza, Elettromiografia, Sensori inerziali), Laboratorio di Ingegneria Biomedica.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Bisi

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.