B2531 - COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE IN INGLESE (SECONDA LINGUA) I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rachele Antonini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa è in grado di comprendere e produrre testi scritti complessi in lingua inglese; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative complesse.

Contenuti

IMPORTANTE: Questo insegnamento è erogato solo presso il Campus di Forlì.

Le lezioni si svolgeranno nel corso del primo semestre (Campus di Forlì) e avranno il formato di lezioni frontali, ma verrà molto incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Il modulo verterà sulla comunicazione scritta e includerà i seguenti argomenti:

Diverse forme di comunicazione scritta (generi e obiettivi) - Scrittura creativa Comprendere il pubblico/lettori e lo scopo - Adattare i contenuti per diversi pubblici (linguaggio semplificato) - Come comunicare professionalmente su noi stessi (LINKEDIN, lettera di presentazione, CV)                                                        Scrittura argomentativa:

  • pianificazione e organizzazione della scrittura
  • redigere paragrafi efficaci scrivere con chiarezza e precisione
  • parafrasi 
  •  competenze di ricerca e citazione revisione ed editing

Testi/Bibliografia

Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e raccolte in una dispensa messa a disposizione degli studenti sulla pagina Virtuale del corso.

Metodi didattici

Tutte le lezioni sono frontali e incoraggiano gli/le studenti/esse a partecipare attivamente e in maniera critica a tutte le attività previste. Inoltre, prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

L'insegnamento di questo modulo si avvarrà di metodi e strumenti didattici mirati a creare occasioni di discussione, lettura e scrittura in lezioni frontali, sessioni in laboratorio linguistico e informatico, argomentazione scritta (workshop di scrittura). Il modulo prevede un approccio basato sull’interazione tra docente e studenti, lavori di gruppo, sviluppo delle capacità critiche. Il materiale utilizzato in classe include articoli accademici, articoli di giornale e materiale audiovisivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale del modulo si articolerà in una prova scritta che consisterà in un saggio argomentativo individuale (tra le 1200 e le 1500 parole) e una versione semplificata dello stesso testo per un pubblico diverso nel formato concordato con la gli studenti. Le tracce saranno pubblicate sulla pagina Virtuale del modulo con consegna sempre su Virtuale.

Il voto finale viene calcolato facendo la media tra il voto conseguito nel primo modulo (1mo semestre) e quello del secondo modulo (2do semestre).

Scala di valutazione dell'apprendimento

30-30L

Prova scritta: Prova eccellente che dimostra ottime capacità di argomentazione e organizzazione dei contenuti, completa padronanza della lingua e cultura di studio, ottima capacità di scrittura.

Prova orale: Prova eccellente che dimostra ottima acquisizione ed esposizione delle nozioni e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; ottimo senso critico.

27-29

Prova scritta: Prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche, di scrittura e di argomentazione richieste.

Prova orale: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.

24–26

Prova scritta: Prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano un’acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste, nonché delle abilità linguistiche, di scrittura e di argomentazione richieste.

Prova orale: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata, ma con alcuni problemi riguardanti l’esposizione e la capacità critica.

21-23

Prova scritta: Prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire e imprecisioni di forma e contenuto. Argomentazione debole o testo troppo descrittivo.

Prova orale: Prova sufficiente ma con vistosi limiti nell’acquisizione ed esposizione delle nozioni e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; dimostra limitata capacità critica.

18–20

Prova scritta: Prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

Prova orale: Prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi; numerose conoscenze e abilità da acquisire. Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

FAIL

Prova scritta: Non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Prova orale: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio linguistico, sito web, risorse elettroniche. Verrà utilizzato materiale cartaceo / audiovisivo di un crescente grado di specificità e difficoltà. Il corso prevede sia lavoro in classe che a casa.

Tutto il materiale utilizzato a lezione, insieme ad altro materiale di riferimento per preparare ed approfondire gli specifici argomenti che verranno trattati in classe, verrà messo a disposizione sulla pagina Virtuale del modulo (la chiave d'accesso sarà fornita durante la prima lezione).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rachele Antonini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.