00867 - PSICHIATRIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lorenzo Pelizza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Fanelli (Modulo 1) Lorenzo Pelizza (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) è in grado di analizzare l'interazione dei fattori bio-psico-socio-ambientali in relazione alla salute e alla salute mentale; b) conosce/utilizza elementi clinici e strumenti diagnostici per valutare il disagio psichico e il disturbo mentale; c) conosce/utilizza le tecniche per la programmazione personalizzata del trattamento terapeutico.

Contenuti

Cenni di Epidemiologia Psichiatrica

L'assistenza Psichiatrica in Italia, Legislazione psichiatrica

Cenni eziopatologici

Colloquio con il paziente

Esame di Stato Mentale - Psicopatologia

Classificazione dei Disturbi Mentali

Schizofrenia e Altre Psicosi

Depressione e Disturbo Bipolare

Ansia e spettro Disturbi d'Ansia

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi relati

Disturbi del Comportamento Alimentare

Demenza

Ritardo Mentale

Disturbi di Personalità

Disturbi Somatoformi

Abusi e Dipendenze

Emergenze in Psichiatria

Psicofarmaci e Psicoterapie

Testi/Bibliografia

Lia, Loredana ; Serretti, Alessandro (2014) Psichiatria per Professioni Sanitarie. Bologna: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - AlmaDL Alma Mater Studiorum Università di Bologna, p. 223. ISBN ISBN 978-88-980-1019-6. DOI 10.6092/unibo/amsacta/4051.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione video e discussione di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame avverrà in forma scritta sugli argomenti trattati a lezione. Ogni domanda ha a disposizione 15 punti complessivi.


In particolare, due domande aperte su diversi argomenti del corso, con attribuzione del punteggio sulla base dei seguenti criteri:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, utilizzo limitato della terminologia specifica → 18-20;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma limitata, discreto utilizzo della terminologia specifica → 21-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30 ed eventuale lode

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Pelizza

Consulta il sito web di Giuseppe Fanelli

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.