00867 - PSICHIATRIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giuseppe Fanelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Fanelli (Modulo 1) Diana De Ronchi (Modulo 2) Diana De Ronchi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) è in grado di analizzare l'interazione dei fattori bio-psico-socio-ambientali in relazione alla salute e alla salute mentale; b) conosce/utilizza elementi clinici e strumenti diagnostici per valutare il disagio psichico e il disturbo mentale; c) conosce/utilizza le tecniche per la programmazione personalizzata del trattamento terapeutico.

Contenuti

Cenni di Epidemiologia Psichiatrica

L'assistenza Psichiatrica in Italia, Legislazione psichiatrica

Cenni eziopatologici

Colloquio con il paziente

Esame di Stato Mentale - Psicopatologia

Classificazione dei Disturbi Mentali

Schizofrenia e Altre Psicosi

Depressione e Disturbo Bipolare

Ansia e spettro Disturbi d'Ansia

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi relati

Disturbi del Comportamento Alimentare

Demenza

Ritardo Mentale

Disturbi di Personalita'

Disturbi Somatoformi

Abusi e Dipendenze

Emergenze in Psichiatria

Psicofarmaci e Psicoterapie

Testi/Bibliografia

Testo consigliato:

Lia, Loredana ; Serretti, Alessandro (2014) Psichiatria per Professioni Sanitarie. Bologna: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - AlmaDL Alma Mater Studiorum Università di Bologna, p. 223. ISBN ISBN 978-88-980-1019-6. DOI 10.6092/unibo/amsacta/4051.

Per approfondimenti:
Giberti - Rossi (2023); Manuale di psichiatria - Per Studenti, Medici, Psicologi, Operatori Psichiatrici e Sanitari, Assistenti Sociali. Piccin, Edizione VII. ISBN-13‏: ‎978-8829934133.


Come reperire il materiale didattico:

E' possibile scaricare gratuitamente il libro di testo 'Psichiatria per Professioni Sanitarie' al seguente link: http://amsacta.unibo.it/4051/

Il materiale didattico, testo e diapositive, sono disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione video e discussione di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con quiz a risposta multipla. I quiz sono relativi a tutti i punti formativi elencati nel programma formativo.

La prova finale sarà eseguita nella piattaforma Esami on Line o Virtuale nelle date pubblicate su AlmaEsami nelle modalità e sedi lì riportate e consiste in 31 quiz a risposta multipla. Ogni quiz ha 5 risposte, solo una delle quali è corretta. Le domande vengono proiettate una alla volta. Occorre clickare/selezionare la risposta ritenuta corretta delle due domande e clickare/selezionare, in basso “Next page”. Ripetere la stessa attività fino alla domanda 31. Al termine va clickato/selezionato, in basso, il bottone “Submit all and Finish”; poi, confermare un’altra volta: “Submit all and Finish”.

Durata: Il quiz (una sola prova di 31 domande) sarà visibile per 35 minuti; finito questo tempo la prova è terminata automaticamente.

Ogni domanda con risposta esatta produce un punto e un totale superiore a 30 verrà considerato come 30 e lode. Un punteggio inferiore a 9 all'esame non consente di superare l'esame.

La votazione sarà visibile immediatamente dopo la chiusura della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, Panopto, Microsoft Teams, Wooclap.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Fanelli

Consulta il sito web di Diana De Ronchi

Consulta il sito web di Diana De Ronchi