00905 - SOCIOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Guarino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce i riferimenti teorici e metodologici dell'approccio sociologico; b) è in grado di identificare le matrici sociali delle relazioni e dei comportamenti personali e di gruppo; c) è in grado di analizzare l'incidenza dei fattori socio-strutturali nei processi dell'integrazione e del mutamento sociale.

Contenuti

Il programma del corso sarà finalizzato a trattare:

  • tappe fondamentali della storia del pensiero sociologico
  • elementi teorici di sociologia generale
  • aspetti metodologici della ricerca sociale (selezionati)
  • temi sociologici di base
  • comprensione e applicazione della prospettiva sociologica integrata all'approccio individuale/psicologico.

Una dettagliata articolazione del programma/esame è fornita durante la prima lezione e sarà disponibile nel documento in formato pdf "Il corso di Sociologia 2025-6" - su Virtuale contestualmente alla prima lezione (alla quale gli studenti sono chiamati a partecipare tassativamente).

Nelle lezioni del corso accanto ad una metodologia frontale viene perseguita una pratica interattiva e di learning by doing, con attività interattive disseminate lungo il corso delle lezioni, videoproiezioni, discussioni focalizzate.

Argomenti specifici dal manuale:

Parte I La prospettiva sociologica

Capitolo 1 Introduzione. La sociologia nel mondo globale

Capitolo 2 Le prospettive teoriche

Capitolo 3 La sociologia come scienza empirica: la ricerca sociale (selected)

Parte II Le principali categorie dell’analisi sociologica

Capitolo 4 Cultura, istituzioni e processi culturali

Capitolo 5 Potere, azione sociale e strutture

Capitolo 6 Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione

Parte III Identità, differenze e disuguaglianze (selected)

Capitolo 7 Migrazioni ed etnie

Capitolo 8 Genere e sessualità

Capitolo 9 Stratificazione e disuguaglianze nell’era della globalizzazione (selected)

Parte IV Istituzioni e processi sociali

Capitolo 10 Media e consumi

Capitolo 11 La devianza (selected)

per gli studenti vecchio ordinamento/ESAME 8 CREDITI, in "Alcol e stile giovane" sono da considerare, in modo correlato alle nozioni apprese nel volume di base e nei lemmi "Salute":

•temi legati alla socializzazione eno-gastronomica (modelli culturali e loro cambiamenti) e contributo dei vari agenti di socializzazione considerati (famiglia, scuola, pari, mercato)

•caratteristiche e considerazioni metodologiche per la ricerca delle fonti

•paradigmi di analisi teorica e programmi di ricerca (approcci funzionalisti e statistico-quantitativi, approcci ermeneutici e qualitativi)

•chiavi di lettura del paradigma DIS

•modelli di politiche sociali emergenti per la popolazione e per i giovani in tema di consumo di alcolici (criteri di spendibilità)

Testi/Bibliografia

corso 6 crediti: Manuale di base:

  • Croteau D., Hoynes W. Sociologia generale Temi, concetti, strumenti. Ed. McGraw-Hill Anno: 2022 (cap 1-11 incluso)

(il testo è supportato da una piattaforma interattiva dove sono presenti domande a test e la possibilità stessa di acquisire il volume come e-book. La docente fornisce agli studenti che ne fanno richiesta le chiavi per accedere alla piattaforma e in generale le consegna agli studenti frequentati nei primi giorni di lezione).

corso 8 CREDITI

il Manuale di base  (vedi sopra)

+

  • LA MONOGRAFIA "ALCOL E STILE GIOVANE", francesca guarino, FrancoAngeli, Milano.
  • lemmi "Salute" (estratti) disponibili come dispense su Virtuale
  • Ulteriori CHIARIMENTI SUL PROGRAMMA e modalità di esame sono DISPONIBILI su Virtuale già a inizio del corso 2025-26 DOCUMENTO "PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SOCIOLOGIA 2025-6".

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con Prezi per il supporto visuale dei contenuti, video, interazione e discussioni focalizzate + piccole attività di gruppo disseminate secondo la logica del learning by doing.

i materiali di base usati per le lezioni saranno resi disponibili ogni volta che si conclude un tema/parte.

Se non pensate di frequentare il corso (per qualsiasi motivazione), siete COMUNQUE VIVAMENTE INVITATI a prendere parte alla I lezione.

Su Virtuale trovate inoltre a inizio corso il documento scaricabile "Presentazione del corso Sociologia 2026" dove sono forniti indicazioni e chiarimenti dettagliati su:

•Testi adottati & Programma

•Temi e obiettivi del corso II semestre anno 2025-2026

•Modalità di verifica dell’apprendimento

•Indicazioni per gli studenti dsa/erasmus o con esame parziale

  • task/attività volontaria: valida ESCLUSIVAMENTE PER L'APPELLO ESTIVO E PREAPPELLO. TUTTE LE INFO SONO STATE FORNITE A LEZIONE E PRESENTI SU VIRTUALE ARGOMENTO "TASK/attività VOLONTARIA". le task vengono pubblicate per tutti in elenco completo a fine corso di lezione

Si ribadisce che appunti delle lezioni e slide NON SONO CONSIDERATI MATERIALE DI STUDIO PER SOSTENERE L'ESAME.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

All'esame di Sociologia ci si deve iscrivere mediante applicativo AlmaEsami.

L'esame è scritto e si svolge normalmente IN PRESENZA su pc istituzionale a cui si accede con le proprie credenziali: abbi cura di ricordare indirizzo email ufficiale (quello con cui ti sei iscritto all'esame) e la tua password.

A liste di iscrizione chiuse (1 giorno prima dell'esame) riceverai l'orario del turno in sui sarà il tuo esame scritto IN PRESENZA.

NB: il turno di esame ESTRATTO NON è MODIFICABILE. In particolare PER GLI APPELLI ESTIVI è normale che l'esame preveda TURNI PER L'INTERA GIORNATA vista l'alta affluenza di iscritti.

Struttura e modalità dell'esame PER TUTTI

Il test dura 37 minuti, prevede prima del suo inizio la verifica della tua identità mediante badge: dovrai pertanto avere il badge con te e mostrarlo se richiesto.

Il test 6 crediti - scritto è così strutturato:

  • 9 domande a crocetta/scelta multipla: ogni risposta corretta vale 2 punti; vengono attribuiti solo i punteggi positivi; questa parte verte sul manuale di base (totale punti attribuibili: 18)
  • 2 domande a risposta breve/"secca": ti è richiesta una risposta sintetica (il nome di un autore, il nome di una teoria, un concetto specifico): la risposta corretta vale 3 punti; vengono attribuiti solo punteggi positivi; questa parte verte sul manuale di base (totale punti attribuibili totali: 6).
  • 1 domanda aperta: ti è richiesta una risposta articolata sul programma; il punteggio massimo previsto è di 7 punti e viene corrisposto in modo adeguato alla pertinenza della risposta. la domanda normalmente presenta una traccia da seguire che consente di totalizzare il massimo punteggio previsto.

Il corso inoltre incentiva TASK VOLONTARIE, ossia attività di riflessione, ricerca e studio a partire da una traccia creativa e pertinente al percorso di studio affrontato nel corso e legate all'attualità. Svolgere la task consente di acquisire fino a 3 punti, acquisibili a partire da 23 totalizzato nella correzione dello scritto. sotto tale votazione la task non verrò conteggiata. Si può presentare la task esclusivamente nelle date dell'appello ESTIVO.

 

il test 8 crediti è così strutturato:

  • 10 domande a crocetta/scelta multipla: ogni risposta corretta vale 2 punti; vengono attribuiti solo i punteggi positivi; questa parte verte sul manuale di base (totale punti attribuibili: 20)
  • 2 domande a risposta breve/"secca": ti è richiesta una risposta sintetica (il nome di un autore, il nome di una teoria, un concetto specifico): la risposta corretta vale 3 punti; vengono attribuiti solo punteggi positivi; questa parte verte sul manuale di base (totale punti attribuibili totali: 6).
  • 1 domanda aperta: ti è richiesta una risposta articolata; questa parte verte sui lemmi integrativi Salute e ALCOL e STILE GIOVANE e richiede un collegamento alla parte generale (sul manuale di base); il punteggio massimo previsto è di 5 punti e viene corrisposto in modo adeguato alla pertinenza della risposta. la domanda normalmente presenta una traccia da seguire che consente di totalizzare il massimo punteggio previsto.

 

regole durante gli esami e PER TUTTe e TUTTi:

Si specifica che durante gli esami di sociologia (orali o scritti, virtuali o in presenza) non sono ammessi né l'uso del telefonino - che va rigorosamente spento prima dell’inizio della prova - né altri supporti esterni (come ausili di calcolo, vocabolari, auricolari, fogli di carta, libri, appunti).

All'esame non si copia, dunque vietato consultare: il cellulare, appunti, colleghi, la rete; si attende inoltre la fine del compito per tutti e solo allora si esce dall'aula. Pertanto anche se consegnassi prima dello scadere del tempo previsto resterai in aula per la durata dei 37 minuti previsti;

la commissione può escluderti dalla prova se riscontra irregolarità nello svolgimento della prova ovvero al secondo richiamo sarai escluso dalla prova e invitato all'orale dal docente nella stessa giornata. Riceverai quindi entro due ore una mail al tuo indirizzo di posta elettronica con le informazioni in merito all'orale; diversamente, ti iscriverai ad un prossimo appello.

******

Studenti e studentesse che ne fanno specifica richiesta (almeno 30 giorni prima) potranno richiedere e sostenere l'esame in forma orale.

SPECIFICHE Studentesse e studenti con esame parziale / Erasmus:  esame orale. In ogni caso, contattare per tempo la docente per concordare il programma. L’esame, salvo diversi accordi intercorsi, sarà sostenuto nelle date ufficiali di appello d’esame.

SPECIFICHE Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura dell'ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento."

in questi casi il compito viene adattato (di norma con maggiore tempo a disposizione per lo scritto o optando per l'esame orale (scelta consigliata. le mappe concettuali potranno essere utilizzate ESCLUSIVAMENTE per l'opzione ESAME ORALE. 

 

Nel caso di esame orale concordato, lo studente/essa:

a) si iscrive all’appello regolare e ufficiale su Almaesami e

b) contestualmente scrive alla docente una mail indicando nome cognome, numero di matricola riportando in mail il programma stabilito e motivo dell'orale.

c) a liste chiuse, riceveranno una mail di sistema con invito su zoom (che dovranno ignorare) e una da parte della docente con l'orario in cui saranno contattati su Teams per sostenere l'orale.

d) L’esame orale prevede la presenza della docente, dello studente o studentessa e della eventuale commissione indicata e comunicata dalla docente

Criteri per l’attribuzione del voto orale:

La votazione degli orali segue i criteri seguenti:

viene effettuata una domanda per ogni testo su un tema abbastanza generico; in base alla risposta fornita la docente può aggiungere stimoli sonda affinché il candidato abbia ulteriori spunti per esprimersi e approfondire la risposta: maggiore è la capacità di gestire e approfondire il discorso/tematica richiesta, maggiore è la valutazione in merito. Tenuto conto di questo, il voto sarà formulato come segue:

•se lo studente fornisce risposte in modo del tutto approssimativo o elencando punti e nozioni scoordinate, errate e imprecise viene invitato a ripresentarsi;

•se lo studente conosce in modo confuso e approssimato il materiale d’esame e comunque risponde alle domande e alle ulteriori sonde con nozioni anche approfondite ma del tutto non pertinenti alla disciplina e al programma il voto risulterà inferiore a 18/30 e lo studente invitato a ripresentarsi;

•se lo studente fornisce risposte pertinenti ma superficiali e/o con lacune e dimostra al contempo una conoscenza degli aspetti quadro della materia, la valutazione oscillerà tra 18/30 e 21/30;

•se lo studente ha una conoscenza degli aspetti quadro della materia e una più che sufficiente capacità di comprensione, approfondimento o collegamento tra le parti, il voto oscillerà tra 22/30 e 25/30;

•se lo studente dimostra una buona conoscenza della materia, con capacità di approfondimento e collegamento dei temi, degli autori, programmi di ricerca e tecniche, paradigmi e nozioni teoriche nonché appropriata capacità espositiva, il voto si orienterà tra 26 e 30/30, dove il 30/30 rappresenta una ottima capacità di esposizione non tanto mnemonica ma con auspicabile rielaborazione autonoma.

•La lode è data in via del tutto eccezionale laddove obiettivi conoscitivi, padronanza e capacità di collegamento tra i temi, approfondimento e riflessività siano verificati in modo costante per tutti gli stimoli proposti ossia le tre macro domande a cui il candidato/a è invitato a fornire risposta.

**** infine--> Per situazioni speciali, gravi, documentate e concordate con la docente e la segreteria (esempio: alluvione, covid ecc) è possibile svolgere l'esame scritto a distanza mediante Piattaforma Zoom. si ribadisce tuttavia che deve trattarsi di situazioni limite in quanto la linea del corso di Sociologia è quella di svolgere gli esami in presenza e, in caso di impossibilità, prioritariamente in via orale e su Teams. Pertanto l'opzione scritto e a distanza va considerata con molta cautela - vedi inoltre indicazioni al link: https://www.unibo.it/it/didattica/lezioni-ed-esami/esami (vai alla voce "come sostenere un esame scritto con zoom") - specifiche per chi svolge l'esame on line: l'esame è registrato; la registrazione comprende anche il desktop degli studenti per il tempo di svolgimento dell'esame; tale materiale viene visionato dopo lo svolgimento del compito oltre alla regolare sorveglianza da remoto al fine di garantire e tutelare la massima correttezza dello svolgimento della prova; le registrazioni sono visionate solo dalla docente e da terzi autorizzati; in caso di irregolarità e previo confronto con lo studente/la studentessa il compito viene annullato.

Strumenti a supporto della didattica

Video, articoli di approfondimento e presentazioni DELLE LEZIONI in formato PREZI sono utilizzati dalla docente per accompagnare e spiegare il programma e i temi trattati a lezione. a lezione conclusa i link vengono resi disponibili agli studenti su piattaforma VIRTUALE

In particolare il corso adotta una strategia visuale per consentire di esemplificare, chiarire e sedimentare gli argomenti trattati durante il corso. A tal fine un approccio learning by doing con piccole attività di gruppo disseminate tra le lezioni e/o attività di discussione focalizzata saranno fortemente incentivate.

E' previsto un inziale "foglio di via" per mappare l'aula dei frequentanti; lo strumento, del tutto anonimo, potrà essere utilizzato nelle lezioni per esemplificare alcuni nodi della ricerca sul campo e di riflessione.

articoli e link di Prezi proposti dalla docente su Virtuale, appunti di lezione  possono agevolare lo studente/studentessa nel ripassare i temi trattati a lezione e sul manuale: ma non sono da considerare in alcun modo materiali di studio; ne è inoltre vietata la diffusione a terzi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Guarino

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.