B2148 - VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Serena Righi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce i fondamentali concetti e principi dello sviluppo ecocompatibile e i principali strumenti utilizzati per promuovere e valutare la sostenibilità. E' in grado di utilizzare indicatori e indici per il reporting ambientale, utilizzare le principali metodologie di individuazione degli impatti ambientali, applicare metodi di gerarchizzazione delle alternative, proporre ed applicare opportunamente i principali strumenti della sostenibilità.

Contenuti

Studio delle sorgenti emissive, del destino e degli effetti dei principali inquinanti atmosferici e gas ad effetto serra in quanto causa di molteplici impatti ambientali (quali riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione, ecc.). Principali cause e conseguenze dell’inquinamento idrico, con un approfondimento sull’eccessivo carico organico e sull’emissione di sostanze eutrofizzanti. Cenni sui metodi di gestione dei rifiuti e sul concetto di circolarità. 

Strumenti per il monitoraggio della qualità  ambientale: 1) indicatori e indici ambientali; 2) indicatori descrittivi e modello DPSIR; 3) indicatori prestazionali; 4) indicatori di efficienza; 5) indicatori di efficacia politica; 6) indicatori di benessere globale.

Nascita ed evoluzione del concetto di Sviluppo Sostenibile.

Studio dei principali strumenti per la valutazione della sostenibilità ambientale: 1) Calcolo dell'Impronta Ecologica e della Biocapacità; 2) Carbon Footprint; 3) Water Footprint; 4) Analisi di Rischio Sanitario.

Testi/Bibliografia

Il docente metterà a disposizione copia dei file PowerPoint utilizzati per le lezioni in aula, a questi si aggiunge il materiale bibliografico indicato qui di seguito e inteso come materiale consigliato per approfondimenti.

Baird C., Cann M. 2013. Chimica ambientale. Ed. Zanichelli. CAPP. 1,2,4. CDD628.50154.BAIRC

Finzi G., Pirovano G., Volta M. 2001. Gli Inquinanti atmosferici. IN: Gestione della qualità dell’aria. Ed. McGraw-Hill, pp. 1-50. CDD363.73926FINZG

Schwedt G. 2007. The essential guide to environmental chemistry. Ed Wiley. CDD62850154SCHWG

Stahel W.R. 2019. Economia circolare per tutti. Edizioni Ambiente, Milano.

Wackernagel M., Beyers B. 2019. Ecological Footprint: Managing Our Biocapacity Budget. New Society Publishers.

Daly, H.E. 2022. Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale. Lu.Ce Edizione.

Latouche, S. 2004. Degrowth Economics. Le Monde Diplomatique .

Pernigotti D. 2012. Carbon Footprint. Calcolare e comunicare l'impatto dei prodotti sul clima. Edizioni Ambiente, Milano.

Lanza A. 2006. LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Il Mulino. 

Bompan E., Brambilla I. 2021. Che cosa è l'economia circolare. Edizioni Ambiente, Milano.

 

Metodi didattici

Saranno utilizzati numerosi e differenti strumenti di apprendimento quali: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio, discussioni guidate.  Le lezioni frontali saranno svolte con la finalità di trasferire le conoscenze e focalizzare l'attenzione sui punti chiave. Le esercitazioni pratiche avranno la finalità di consolidare e applicare i principi e gli strumenti studiati nel corso. L'analisi dei casi studio e le discussioni guidate avranno l'obiettivo di aiutare gli studenti ad analizzare criticamente e utilizzare consapevolmente i principali strumenti a disposizione per misurare la qualità ambientale e valutare la ecocompatibilità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è unico per il corso integrato di Sviluppo sostenibile principi e metodi (questo insegnamento + insegnamento di Alterazioni antropiche, monitoraggio e gestione degli ecosistemi).

L'esame consiste in una prova scritta e una orale.
Lo scritto deve essere sostenuto prima dell'orale ed è necessario ottenere la sufficienza allo scritto per poter sostenere l'orale.

La frequenza a lezioni e laboratori non è utilizzata come criterio di valutazione e non ha conseguenze dirette sul voto assegnato.
Si ritiene però che la frequenza regolare, grazie anche all'interazione diretta con la docente, favorisca il raggiungimento di un buon livello di preparazione.

La prova scritta è svolta al computer e consiste in un quiz con domande a risposta multipla ed esercizi di calcolo.
Per lo svolgimento, la correzione e la valutazione ci si avvale della piattaforma Esami on Line (https://eol.unibo.it [https://eol.unibo.it/] ).

Le domande dello scritto sono basate sull'intero contenuto di entrambe gli insegnamenti che compongono il corso integrato.
In riferimento agli obiettivi formativi, la prova scritta intende valutare sia il grado di conseguimento delle conoscenze che quello delle abilità (queste ultime soprattutto attraverso gli esercizi numerici).

A ogni risposta corretta è assegnato un punteggio 1 (domande a risposta multipla, ed esercizi numerici semplici) oppure 2 (esercizi numerici più complessi).
A ogni risposta assente o completamente errata è assegnato punteggio 0.
Possono essere assegnati punteggi frazionari a risposte incomplete o parzialmente corrette.
Il punteggio ottenuto rispondendo in modo completo e corretto a tutte le domande è 32.
La prova scritta è considerata sufficiente se viene ottenuto un punteggio uguale o superiore a 18.

La prova scritta può essere suddivisa in due parziali che possono essere svolti solo durante il periodo delle lezioni (prove in itinere). Entrambe le prove parziali sono comunque basate sui contenuti di tutti e due gli insegnamenti che compongono il corso integrato e nel loro insieme coprono tutti gli argomenti previsti dal corso integrato.

La prova orale è basata su 2-4 domande aperte che riguardano contenuti di entrambe gli insegnamenti che costituiscono il corso integrato. Sono oggetto delle domande gli argomenti trattati durante l’insegnamento.
Le domande possono essere anche formulate come richieste di completare, chiarire, precisare, approfondire le risposte della prova scritta.
In riferimento agli obiettivi formativi, la prova orale intende valutare sia il grado di conseguimento delle conoscenze che quello delle abilità (queste ultime soprattutto attraverso la revisione degli esercizi numerici svolti nella parte scritta).

Il punteggio assegnato alla prova orale è al massimo 32. La prova è considerata sufficiente se viene ottenuto un punteggio uguale o superiore a 18.
Gradazione del voto:
30-32: risposte complete e precise a tutte le domande, esposizione ordinata utilizzando un linguaggio tecnicamente corretto, buona capacità di cogliere le connessioni tra argomenti diversi del programma.
28-29: risposte sostanzialmente complete con imprecisioni minori e/o piccole carenze nell'esposizione, buona capacità di cogliere le connessioni tra argomenti diversi del programma.
26-27: risposte sostanzialmente complete con imprecisioni e/o carenze nell'esposizione di una certa rilevanza, adeguata capacità di cogliere le connessioni tra argomenti diversi del programma.
24-25: risposte incomplete o sostanzialmente imprecise, esposizione confusa con poca proprietà di linguaggio, lo/a studente/ssa dimostra comunque una conoscenza, per quanto superficiale, di tutti gli argomenti oggetto delle domande.
18-23 risposte incomplete o sostanzialmente imprecise, esposizione confusa con poca proprietà di linguaggio, lo/a studente/ssa non è in grado di rispondere su uno o alcuni argomenti oggetto delle domande.

Il voto finale è la media dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale. La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale lode.

 

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore.

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Righi