93613 - INTEGRAZIONE EUROPEA E AREA MEDITERRANEA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michele Marchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di ricostruire il processo di integrazione europea, le sue origini e il suo sviluppo fino alle contemporanee criticità partendo da un’ottica continentale ma fornendo un’importanza peculiare all’interazione tra le due sponde dell’area mediterranea. Una particolare attenzione verrà dedicata all’intreccio tra processo di integrazione ed evoluzione del mondo arabo, con un focus a partire dalla grande crisi di inizio anni Settanta. Al termine del corso lo studente è in grado di ripercorrere le tappe principali del processo di integrazione europeo, individuarne gli attori istituzionali e collocarne l’evoluzione all’interno della Guerra fredda e negli scenari di evoluzione post-coloniale, con un focus specifico sulla sponda sud del Mediterraneo.

Contenuti

Obiettivo del corso è offrire un quadro esaustivo del processo di integrazione europea attraverso l’analisi delle fasi di sviluppo delle istituzioni e delle politiche comunitarie. Particolare attenzione sarà dedicata alle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo. Il corso prenderà in esame le origini del processo comunitario negli anni Quaranta e Cinquanta, le difficoltà e il rilancio di fine anni Cinquanta e degli anni Sessanta. Sarà dedicato spazio al tornante decisivo degli anni Settanta, tra la fine di Bretton Woods e la nascita del Sistema monetario europeo. Uno spazio privilegiato sarà poi dedicato al tornante della fine della Guerra fredda e a quelle difficoltà di adattamento dell’Europa comunitaria ad un mondo globalizzato e con tutti i meccanismi di governance in crisi. Le ultime lezioni saranno proprio centrate sulla riflessione a proposito di alcune sfide che l’Ue sta vivendo, tra temi delle migrazioni e drammatico ritorno di quello della guerra.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Volume obbligatorio:

  • A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, il Mulino, 2023

Un volume a scelta tra:

  • S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, Milano, 2017

  • S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017

  • S. Fabbrini, Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all’Europa integrata, Mondadori, 2025

  • M. Granata, Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra, Rubbettino, 2025

  • G. Lella, Mitterrand, l’Italia e la costruzione europea, Carocci, 2025

  • A. Missiroli, L’Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa, Il Mulino, 2022

  • S. Paoli, Frontiera Sud. L’Italia e la nascita dell’Europa di Schengen, Le Monnier, 2018

  • D. Pasquinucci, Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa, Le Monnier, Milano, 2022

  • D. Pasquinucci, L. Verzichelli (a cura di), Contro l’Europa? I diversi scetticismi verso l’integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2016

Studenti non frequentanti

Volume obbligatorio:

  • A. Varsori, Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi, il Mulino, 2023

Quattro volumi a scelta tra:

  • S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017), FrancoAngeli, Milano, 2017

  • S. Cruciani, M. Ridolfi (a cura di), L’Unione Europea e il Mediterraneo. Relazioni internazionali, crisi politiche e regionali (1947-2016), FrancoAngeli, Milano, 2017

  • S. Fabbrini, Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all’Europa integrata, Mondadori, 2025

  • M. Granata, Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra, Rubbettino, 2025

  • G. Lella, Mitterrand, l’Italia e la costruzione europea, Carocci, 2025

  • A. Missiroli, L’Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa, Il Mulino, 2022

  • S. Paoli, Frontiera Sud. L’Italia e la nascita dell’Europa di Schengen, Le Monnier, 2018

  • D. Pasquinucci, Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa, Le Monnier, Milano, 2022

  • D. Pasquinucci, L. Verzichelli (a cura di), Contro l’Europa? I diversi scetticismi verso l’integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2016

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali.

Il corso prevede che la didattica frontale sia affiancata dalla partecipazione degli studenti a dibattiti in aula sulla base di documenti e letture indicati durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: una prova scritta sui contenuti delle lezioni e sul testo obbligatorio; una prova orale sulla monografia a scelta.

Studenti non frequentanti: una prova orale sul testo obbligatorio e sulle quattro monografie a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

Testi reperibili tramite la Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna e le risorse di AlmaRe (Biblioteca delle Risorse Elettroniche dell’Ateneo di Bologna), materiali audiovisivi.

 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Marchi