- Docente: Giorgio Spada
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giorgio Spada (Modulo 1) Enrico Serpelloni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
Valido anche per Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 6696)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà appreso i concetti di base relativi alla Geodesia moderna e saprà apprezzare, tramite casi di studio, il ruolo che questa disciplina svolge sulle conoscenze in vari campi della Geofisica ed in particolare modo nel contesto della Fisica del Sistema Terra.
Contenuti
Modulo 1. Introduzione alla Geodesia. Fondamenti matematici e funzioni armoniche. Distribuzioni di massa. La Legge di Newton. Il campo di gravità della Terra ed il geoide. Moto dei satelliti in un campo non centrale. Modelli globali del campo di gravità. Metodi satellitari. Ondulazioni del geoide. Isostasia. Maree. Numeri di Love. Espansione armonica del campo gravitazionale. I movimenti della Terra. Sistemi di riferimento. La geodesia ed i cambiamenti climatici. Casi di studio.
Modulo 2.Tecniche geodetiche spaziali e principali applicazioni per lo studio del sistema Terra. Approfondimenti sul Global Navigation Satellite System (GNSS): metodi per il trattamento dei dati, procedure per la generazione delle serie temporali delle coordinate di una rete di stazioni, analisi del rumore e dei segnali geofisici nelle serie temporali delle posizioni. Metodi per la stima delle velocità di spostamento e dei tassi di deformazione. Calcolo, visualizzazione e interpretazione di campi di velocità e di deformazione. Analisi di casi di studio nel campo della sismotettonica (tettonica delle placche e ciclo sismico) e nel campo della geodesia ambientale (idrologia e subsidenza), anche attraverso la discussione in aula di pubblicazioni scientifiche.
Testi/Bibliografia
Torge W, e Müller J. Geodesy. Walter de Gruyter, 2012.
Lambeck K. Geophysical geodesy, Oxford: Clarendon, 1988.
Hofmann-Wellenhof B, e Moritz H. Physical geodesy. Springer, 2006.
Wahr J. Geodesy and Gravity (class notes), Smizdat Press, 1996.
Metodi didattici
Lezioni in aula e seminari in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a discussioni.
L'apprendimento sarà supportato dall'uso di strumenti computazionali collaborativi, che permetteranno agli studenti di esplorare alcuni degli argomenti trattati utilizzando dati reali o sintetici e di sviluppare le proprie capacità analitiche e di problem solving.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale finale, fissato su appuntamento con il docente. Allo studente sarà chiesto di discutere tre argomenti fra quelli trattati nel corso. Lo studente potrà preparare uno dei tre argomenti sotto forma di breve dissertazione scritta. Votazioni: conoscenza sufficiente: 18-20; conoscenza basica: 21-23; conoscenza discreta: 24-26; buona conoscenza: 27-29; ottima conoscenza: 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Computer e proiettore, lavagna.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it): [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Spada
Consulta il sito web di Enrico Serpelloni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.