96240 - TECNICHE E METODI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Vannini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)

    Valido anche per Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede solide basi teoriche per la comprensione e l’implementazione sperimentale delle principali tecniche e metodologie utilizzate in ambito di ricerca biomolecolare. Inoltre, lo studente sviluppa capacità critica per la selezione delle tecniche e delle metodiche molecolari più adatte alla conduzione di specifiche indagini scientifiche, capacità di interpretazione dei dati ottenuti e di valutare l’utilizzo di ulteriori tecniche e/o metodologie alternative o complementari.

Contenuti

Nel corso saranno trattate le tecniche, i metodi e gli approcci sperimentali derivati dalla biologia molecolare e ampiamente utilizzate in diversi ambiti biologici.

Le principali tecniche trattate includono:

  • Purificazione degli acidi nucleici e valutazione della loro concentrazione, integrità e purezza
  • Isolamento di DNA e RNA tramite ultracentrifugazione
  • Uso di sonde di DNA per l'identificazione e l'analisi di specifiche sequenze genomiche
  • Tecnologie per l'isolamento e la manipolazione di geni e segmenti di DNA (digestione enzimatica, ligazione, trasformazione)
  • Vettori di clonaggio, vettori di espressione procariotici ed eucariotici, cosmidi
  • Espressione di geni eterologhi in cellule eucariote (trasfezione, trasduzione)
  • Reazione a catena della polimerasi (PCR)
  • Determinazione della sequenza nucleotidica del DNA utilizzando metodi chimici, sequenziamento Sanger e tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) come Illumina, Nanopore e SMRT
  • Tecniche di editing genomico mirato (TALEN e CRISPR-Cas9)
  • Analisi dell'espressione genica: Northern Blot, qRT-PCR (con intercalante, Taqman, digital), microarray e RNA-sequencing
  • Tecniche per inibire l'espressione di geni specifici: RNA antisenso, interferenza dell'RNA e studio degli RNA non codificanti batterici
  • Analisi delle interazioni tra molecole biologiche: footprinting, EMSA, filter binding, immunoprecipitazione della cromatina, 3C e derivati, microscopia a forza atomica
  • Esame della struttura secondaria e terziaria dell'RNA

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Testi/Bibliografia

Il materiale per lo studio sarà fornito durante il corso

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite un esame finale volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste. L'esame consiste nella presentazione di una tecnica affrontata a lezione, illustrata attraverso due esempi di applicazione tratti da articoli scientifici, seguita da una discussione sugli argomenti trattati durante il corso e pertinenti alla presentazione. La valutazione è espressa in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore e lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Vannini