93307 - PATOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Michelangelo Fiorentino (Modulo 1) Claudio Agostinelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire gli elementi per identificare le basi molecolari ed i principali test diagnostici molecolari su tessuto con particolare riferimento ai tumori solidi umani. “Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali sulla epidemiologia, la diagnostica istologica e sull'esecuzione e la valutazione delle principali indagini di patologia molecolare diagnostica.

Contenuti

L'insegnamento è finalizzato a fornire gli elementi di base di patologia molecolare diagnostica con particolare riferimento alla diagnostica molecolare dei tumori solidi ed ematologici.

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali delle basi molecolari dei principali tumori umani e per l'esecuzione e la valutazione delle principali indagini di patologia molecolare diagnostica.

Programma/Contenuti
  • Fondamenti di istopatologia.
  • Tecniche istopatologiche
  • Fondamenti di diagnostica molecolare: tecniche estrattive in vitro
  • Fondamenti di diagnostica molecolare: tecniche in situ.
  • Immunoistochimica.
  • Ibridazione in situ fluorescente e cromogenica.
  • PCR/Real time PCR
  • Sequenziamento diretto
  • Sequenziamento NGS
  • Test molecolari predittivi di risposta a farmaci oncologici personalizzati
  • Focus sui tumori solidi.
  • Focus sui tumori: leucemie e linfomi

La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Per l'accesso all'esame finale è necessaria la frequenza di almeno il 60% delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Presentazioni in formato pdf disponibili sull'applicativo virtuale per gli studenti del corso.

Metodi didattici

Presentazioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un test scritto con 30 domande a scelta multipla sugli argomenti trattati nel programma.
Per ogni domanda lo studente riceve un voto. Il risultato ponderato sulla base della mediana dei voti degli altri studenti e della deviazione standard è espresso in 30/30.

Lo studente che risponde esattamente a tutte le domande del test ottiene la votazione di 30/30 e lode.

Strumenti a supporto della didattica

Immagini istologiche digitali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michelangelo Fiorentino

Consulta il sito web di Claudio Agostinelli