- Docente: Francesca Sparla
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento, lo studente acquisisce le informazioni riguardanti i meccanismi molecolari alla base dei principali processi fisiologici oggetto di modificazioni biotecnologiche volte a un miglioramento della produttività vegetale. Il principale obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi conoscitive per sviluppare una visione critica e approfondita del funzionamento degli organismi vegetali e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per un loro miglioramento.
Contenuti
1. Introduzione al corso e contesto globale
- Perché studiare la fisiologia molecolare delle piante e le sue applicazioni biotecnologiche?
- Crescita della popolazione, sicurezza alimentare e pressione sulle risorse naturali
- Introduzione alla biotecnologia vegetale: definizioni, ambiti e potenziale trasformativo
2. Tecnologie e strumenti delle biotecnologie vegetali
- Studio dei genomi vegetali: genomi nucleari e plastidiali
- Ingegneria genetica: OGM, genome editing (CRISPR), RNA interference
- Editing genomico (CRISPR) vs OGM tradizionali: vantaggi, limiti e aspetti regolatori
3. Applicazioni alimentari e nutrizionali (Food & Feed)
- Aumento della produttività
- Resistenza a stress abiotici
- Biofortificazione e qualità nutrizionale
- Accettabilità pubblica, sicurezza alimentare e impatti etici/sociali
4. Biotecnologie vegetali per la produzione di energia
- Fotosintesi e metabolismo del carbonio: ottimizzazione della biomassa
- Colture energetiche (mais, canna, miscanthus, alghe)
- Biomassa lignocellulosica per bioetanolo; semi oleosi per biodiesel
- Manipolazione genetica dell’amido per usi industriali (alimentari e non)
Testi/Bibliografia
Durante il corso, gli studenti avranno accesso a materiali didattici di alta qualità e costantemente aggiornati: pubblicazioni scientifiche originali, review e risorse digitali selezionate con cura.
Tutti i contenuti – dalle slide delle lezioni ai link per l’approfondimento – sono disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’Università di Bologna, accessibile con le proprie credenziali istituzionali.
Metodi didattici
Il corso, della durata di 6 CFU, è organizzato in lezioni frontali, tutte accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi, disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’Università di Bologna.
Con il consenso degli studenti, verranno inoltre introdotte attività di classe invertita per rendere l’apprendimento più attivo e coinvolgente. Gli studenti saranno inoltre invitati a partecipare a un seminario dedicato, seguito da una discussione aperta per approfondire insieme specifici temi scientifici.
Domande e chiarimenti sono sempre ben accetti, sia durante che al termine delle lezioni, per favorire un confronto aperto e costruttivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento ha come scopo valutare il raggiungimento degli obbiettivi formativi e verrà condotta mediante esame orale organizzato in tre domande, due a scelta del docente e una a scelta dello studente.
Per gli studenti che lo desiderano una delle tre domande della prova orale può essere sostituita da una breve presentazione orale su un argomento concordato col docente.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web dedicato (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro) per richiederne lo status e le misure previste.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolge in aule attrezzate con proiezione da PC e le lezioni sono supportate da presentazioni in PowerPoint. I file delle presentazioni saranno messi a disposizione degli studenti iscritti tramite la piattaforma Virtuale dell’Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sparla
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.