- Docente: Paolo Zambonelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Zambonelli (Modulo 1) Giuseppina Schiavo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per l'analisi del genoma degli animali di interesse zootecnico, l'utilizzo di marcatori genetici per il miglioramento della qualità delle produzioni di carne e latte, l'implementazione della selezione nelle principali specie animali, la determinazione della parentela, l'identificazione e la tracciabilità individuale degli animali e di razza, l'autenticazione dei prodotti di origine animale, la conservazione e l'utilizzo della biodiversità animale mediante l'uso di marcatori molecolari. In particolare, lo studente è in grado di impostare studi che includono le nuove tecnologie molecolari ed applicare le nuove biotecnologie per il miglioramento e la salvaguardia delle produzioni animali con particolare riferimento agli sviluppi futuri in questo settore.
Contenuti
Contenuti
Il Corso Integrato "Biotecnologie della produzione animale" è suddiviso in due insegnamenti (aree disciplinari): “Produzioni animali” e “Genomica”.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
MODULO “Produzioni animali – Paolo Zambonelli”
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Introduzione al corso.
- Elementi introduttivi sulle produzioni animali: i sistemi produttivi, le filiere produttive (prodotti lattiero caseari, carne, uova, lana, miele, ecc., compresa la trasformazione dei prodotti).
- La classificazione delle specie di interesse zootecnico; i concetti di razza, caratteri di rilevanza economica negli animali di interesse zootecnico.
- I processi di domesticazione e di costituzione di razze animali nelle specie di interesse zootecnico.
- Biodiversità e conservazione delle risorse genetiche animali per la sostenibilità dei sistemi produttivi.
- Elementi di genetica e genomica di popolazione negli ambiti zootecnici.
- Elementi di base dei modelli genetici su caratteri quantitativi nelle popolazioni zootecniche.
- Concetti di miglioramento genetico e selezione nelle popolazioni zootecniche.
- Metodi di valutazione genetica, inbreeding e crossbreeding nelle popolazioni animali.
Esercitazioni/Seminari/Visite didattiche:
- Attività seminariali svolte da operatori del settore e/o visite didattiche.
MODULO “Genomica – Giuseppina Schiavo”
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
· Il genoma e le analisi genomiche nelle principali specie di interesse zootecnico: bovini da latte, da carne a duplice attitudine, suini, ovini, caprini, conigli, equidi, specie avicole, api, cani e specie di interesse in acquacoltura.
· La selezione genomica.
· Identificazione di QTL, genome-wide association studies nelle popolazioni zootecniche.
· La resistenza alle malattie negli animali in produzione zootecnica. Concetto di One Health.
· Geni ad effetto maggiore nelle specie di interesse zootecnico.
· Genome editing nelle specie animali.
· Genomica del colore del mantello e per caratteri morfologici negli animali.
· Food genomics: applicazioni per l'autenticazione e la tracciabilità delle produzioni animali.
Esercitazioni/Seminari/Visite didattiche:
- Attività seminariali svolte da operatori del settore e/o visite didattiche.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
- Diapositive presentate a lezione.
- Pagnacco G., “Genetica animale (Terza edizione)” (2020). Casa Editrice Ambrosiana.
- Articoli scientifici o siti indicati nelle diapositive.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e/o visite didattiche.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (in modalità e-learning), e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso “Biotecnologie della produzione animale” consiste di due prove orali.
Ciascun esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni: saranno fatte due-tre domande e il colloquio durerà circa 20 minuti.
Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Paolo Zambonelli.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni.
Testi e siti consigliati.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via e-mail.
Link ad altre eventuali informazioni
https://corsi.unibo.it/laurea/Biotecnologie/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zambonelli
Consulta il sito web di Giuseppina Schiavo