00061 - BIOCHIMICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Concettina Cappadone (Modulo 1) (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: - i processi biologici a livello molecolare; - i rapporti struttura-funzione delle biomolecole con particolare riguardo alle proteine; - il metabolismo energetico; - una visione integrata di signalling e metabolismi principali; - le basi di biochimica strutturale e di enzimologia; - i principali metodi di dosaggio delle proteine in spettrofotometria; i metodi di separazione elettroforetica e identificazione delle proteine; - l'impiego di protocolli sperimentali per il calcolo dell'attività specifica degli enzimi. Al termine del laboratorio lo studente sa inoltre valutare criticamente i risultati ottenuti tramite la stesura di una relazione riguardante gli esperimenti effettuati.

Contenuti

Modulo 1 (6CFU) docente: Concettina Cappadone

RELAZIONE STRUTTURA-FUNZIONE DELLE PROTEINE Emoglobina e mioglobina. Struttura del gruppo eme. Curve di saturazione per l'ossigeno e cooperatività.Effettori allosterici.

FONDAMENTI DI BIOENERGETICA Termodinamica e spontaneità dei processi metabolici. Definizione e significato biologico dell’energia libera; relazione tra energia libera, entropia, entalpia e costante di equilibrio. Meccanismi di trasferimento dell’energia: reazioni accoppiate. Molecole biologiche ad alta energia: composti fosforilati ad alta energia e nucleotidi ridotti. L’ATP ed il potenziale di trasferimento del gruppo fosforico

ENZIMOLOGIA Enzimi: classificazione degli enzimi. La catalisi enzimatica. Energia di attivazione. Struttura e proprietà generali degli enzimi. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica: Km, Vmax, kcat. L'equazione di Michaelis-Menten. Effetto del pH e della temperatura sull'attività enzimatica. Inibizione dell'attività enzimatica: inibizione reversibile competitiva e non competitiva. Regolazione dell'attività enzimatica: enzimi allosterici e cooperatività, modulatori positivi e negativi; reversibili modificazioni, irreversibili e covalenti.

METABOLISMO Organizzazione generale delle vie metaboliche e loro compartimentazione. Catabolismo e anabolismo: relazione tra vie di degradazione e di biosintesi, i cicli del substrato. Definizione della tappa di comando di una via metabolica, meccanismi di controllo e ruolo dell’ATP nella spontaneità delle vie metaboliche. Unidirezionalità delle vie metaboliche e regolazione del flusso nelle vie metaboliche.

METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI  La glicolisi: Il destino del piruvato in condizione aerobiche e anaerobiche; reazioni e regolazione della glicolisi. La via dei pentoso fosfati. Gluconeogenesi e metabolismo del glicogeno. Meccanismi di regolazione coordinata della sintesi e della demolizione del glicogeno. Gluconeogenesi: substrati e reazioni della gluconeogenesi. Meccanismi di regolazione della gluconeogenesi. Cenni sul metabolismo di altri monosaccaridi (fruttosio, galattosio).

IL CICLO DELL'ACIDO CITRICO E LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA  La produzione di acetil-Coenzima A. Il complesso della piruvato deidrogenasi ed i suoi cinque cofattori. Meccanismi di regolazione della piruvato deidrogenasi. Ciclo degli acido citrico: reazioni del ciclo, meccanismi di regolazione e interrelazioni con altri metabolismi (ruolo delle reazioni anaplerotiche). Trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa: struttura tridimensionale dei trasportatori di elettroni nella catena respiratoria mitocondriale. Sintesi di ATP: ruolo del gradiente protonico trans-membrana nella sintesi di ATP. Struttura dell’ATPsintasi. Regolazione della fosforilazione ossidativa: fabbisogno energetico cellulare, ruolo dei disaccoppianti nella termogenesi. Ipossia e produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS).

METABOLISMO LIPIDICO Digestione, mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Catabolismo degli acidi grassi: reazioni della β-ossidazione. La formazione e l'uso di corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi: reazioni e regolazione. Allungamento e desaturazione degli acidi grassi. Cenni sulla biosintesi dei trigliceridi e fosfolipidi. Colesterolo, steroidi ed isopreni: biosintesi, regolazione e trasporto.

DEGRADAZIONE DEGLI AMINOACIDI E PRODUZIONE DELL'UREA Destino metabolico dei gruppi amminici: reazioni di transaminazione e di deaminazione ossidativa. Ciclo dell’urea: localizzazione delle reazioni del ciclo e interconnessioni del ciclo dell’urea con il ciclo dell’acido citrico.

CENNI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE  Vie di segnalazione cAMP-e fosfato-inositolo dipendente. Recettori con attività tirosin-chinasica e meccanismi di fosforilazione a cascata.

Modulo 2 (2 CFU) -LABORATORIO DI BIOCHIMICA

I 2 crediti del modulo di Laboratorio di Biochimica costituiscono un laboratorio integrato nella attività formativa del Corso di Biochimica. Il laboratorio introdurrà gli studenti all’apprendimento delle basi dello studio degli enzimi. Gli studenti impareranno a calcolare l’attività specifica di un enzima in un lisato proteico cellulare. Valuteranno i parametri cinetici di un enzima purificato, la dipendenza dell’attività enzimatica dal pH e la specificità per il substrato. In particolare, il laboratorio prevede:

1. Determinazione del contenuto proteico di un estratto proteico con il metodo di Bradford-calcolo dell'attività specifica di un enzima

2. Determinazione dei parametri cinetici Km e Vmax dell'enzima fosfatasi alcalina.

4. Studio dell’effetto del pH e della specificità sull’attività dell'enzima tripsina.

5. Determinazione del coefficiente di estinzione molare del NADPH sfruttando la reazione della glucosio 6-fosfato deidrogenasi.

6. Analisi dei lipidi cellulari mediante colorazione di vetrini con cellule a diversa istogenesi.

Alla fine del laboratorio è prevista una sessione di analisi dei dati raccolti valutati singolarmente e e in gruppo. Le modalità di stesura di una relazione scientifica saranno discusse partendo dai risultati ottenuti. Oltre alla parte pratica, sono previste brevi lezioni teoriche riguardanti le metodiche di estrazione delle proteine da campioni biologici, l’elettroforesi e la spettroscopia di assorbimento UV-Vis.



Testi/Bibliografia

Berg, Tymoczko, Stryer "Biochimica" Zanichelli editore

Nelson, Cox "I principi di Biochimica di Lehninger" Zanichelli editore

Garret e Grisham "Biochimica" V edizione Piccinin editore

Biochimica Molecole e metabolismo • Con Mastering Chemistry™ Dean R. Appling - Spencer J. Anthony-Cahill - Christopher K. Mathews Pearson editore

Per il laboratorio saranno date agli studenti delle schede riguardanti lo svolgimento dei singoli esperimenti. Inoltre sarà fornito tutto il materiale utilizzato nello svolgimento delle lezioni teoriche. Non si richiede alcun testo in particolare.

Metodi didattici

modulo 1: Lezioni frontali
modulo 2: Lavoro individuale in laboratorio e di gruppo per l’analisi dei dati. La frequenza al laboratorio è obbligatoria.

“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento al termine del corso si propone di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Modulo 1-Biochimica

- Conoscere la struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e le nozioni fondamentali di enzimologia.

- Conoscere la bioenergetica cellulare, le principali vie metaboliche e i meccanismi sottesi alla loro regolazione e alla trasduzione del segnale.

- Conoscere i meccanismi molecolari di base dei sistemi viventi, e la logica molecolare della loro regolazione.

Modulo 2-Laboratorio di Biochimica 

-Conoscenza dei principali metodi di dosaggio delle proteine 

-Conoscenza dei metodi sperimentali per la valutazione dell'attività enzimatica

L'esame prevede la produzione di una relazione scritta sull’ attività di laboratorio del Modulo 2 ed una prova orale per la valutazione del modulo 1 del corso di Biochimica 1.

Modulo di Biochimica1: l'esame consiste in una prova orale, con tre domande che mirano ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulla struttura e funzione della macromolecole biologiche, sul metabolismo e sua regolazione.

Modulo di Biochimica 2: durante tutto il percorso di laboratorio gli studenti saranno seguiti dai docenti titolari dei due moduli e da tutors, con un costante dialogo volto a chiarire sia il percorso analitico effettuato che i singoli esperimenti. Il superamento dell’esame prevede la presentazione di una relazione, elaborata secondo le modalità presentate nell’ultima giornata del laboratorio, che dovrà essere consegnata entro una settimana dal termine del laboratorio.

La valutazione espressa in 30esimi, concorrerà al voto finale, determinato come media pesata dei diversi moduli.

Il voto finale del corso sarà determinato come media pesata dei due moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Modulo 1: presentazioni power point 
Modulo 2: laboratorio pratico dotato di spettrofotometri, bagni termostatici, celle elettroforetiche, microscopi ottici. laboratorio informatico con computer a postazione singola.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Concettina Cappadone

Consulta il sito web di

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.