99217 - Infermieristica dell'area medica- (BO1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Camedda
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area medica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.

Contenuti

1. Assistenza infermieristica in area medica:

a) cardiopatie ischemiche (esercitazione su caso clinico: IMA)

b) malattia renale cronica, insufficienza renale acuta e cronica, e disordini idroelettrolitici (esercitazione su caso clinico: insufficienza renale acuta e/o cronica)

c) epatite e pancreatite

d) asma e BPCO (esercitazione su caso clinico: BPCO)

e) diabete (esercitazione su caso clinico: DM1 e/o DM2)

f) attacco ischemico transitorio e ictus cerebrale (esercitazione su caso clinico: ictus ischemico)

g) malattia oncologica, ematologica e fine vita (esercitazione su caso clinico: leucemia acuta linfoblastica)

 

I contenuti sono complementari a quelli dell'insegnamento 99218 - Infermieristica nella cronicità.

Testi/Bibliografia

NECESSARI:

Brugnoli A. & Saiani L. (2023) Trattato di Medicina e Infermieristica, un approccio di cure integrate. Idelson-Gnocchi, II ed. Napoli.

NANDA International. (2024) Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2024/2026. CEA, XIII ed. Milano.

Dispense e altro materiale caricato su Virtuale.

 

SUGGERITI:

Brunner & Suddarth. (2024) Infermieristica Medico-Chirurgica, vol.1 e vol.2. CEA, VI ed. Milano.

 

Metodi didattici

Lezione frontale e interattiva con esercitazioni a piccoli gruppi e analisi di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scritto unico area medica e cronicità + Orale.

Scritto unico: Pianificazione assistenziale su un caso clinico di area medica oppure di cronicità con individuazione di due D.I. e un P.C. (oppure una D.I. e due P.C.) completi di relativi fattori correlati, caratteristiche definenti, obiettivi, indicatori ed interventi (propedeutico per l’orale) [30 minuti]. 

Orale: domande aperte sul programma di area medica.

 

Lo scritto si intende superato se tutti e 3 i giudizi clinici sono completi e corretti.

 

________________________________________________

VECCHIO ORDINAMENTO - 39288 Infermieristica medico-chirurgica (e ordinamenti precedenti)

Orale: domande aperte sul programma di area medica.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slide, libri, mappe concettuali, casi clinici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Camedda